Neuroesthetics is an emerging discipline in the field of cognitive neuroscience, whose main objective is the correlation between subjective aesthetic experience and its neurobiological basis. Aesthetic judgment influences different domains of human activity, including partner selection, consumption behaviors or appreciation of art. According to neuroesthetics, the brain plays an active role in the formation and evaluation of aesthetic perception, in the sense that it is not just a passive recorder of stimuli. In this work, starting from the theory of Semir Zeki, founding father of this discipline, and Chatterjee Vartanian, I explore how the visual system behaves in relation to stimuli of different nature. In particular, I investigated the relationship that exists between perception and the ambiguity of visual reality, and how the visual system resolves it. In addition, I discuss an aesthetic appreciation model according to the predictive coding approach.

La neuroestetica è una disciplina emergente nel campo delle neuroscienze cognitive, il cui obiettivo principale è la correlazione tra l'esperienza estetica soggettiva e le sue basi neurobiologiche. Il giudizio estetico influenza diversi domini dell'attività umana, tra cui la selezione del partner, i comportamenti di consumo o l'apprezzamento dell'arte. Secondo la neuroestetica, il cervello ricopre un ruolo attivo nella formazione e nella valutazione della percezione estetica, nel senso che non è solo un registratore passivo di stimoli. In questo lavoro, partendo dalla teoria di Semir Zeki, padre fondatore di questa disciplina, e di Chatterjee Vartanian, esploro come il sistema visivo si comporti in relazione a stimoli di diversa natura. In particolare, ho approfondito il rapporto che sussiste tra la percezione e l'ambiguità della realtà visiva, e di come il sistema visivo la risolva. Inoltre, discuto una modello dell'apprezzamento estetico secondo l'approccio della codifica predittiva.

Neuroestetica: tra Arte e Ambiguità

COLOMBO, MATTIA
2019/2020

Abstract

La neuroestetica è una disciplina emergente nel campo delle neuroscienze cognitive, il cui obiettivo principale è la correlazione tra l'esperienza estetica soggettiva e le sue basi neurobiologiche. Il giudizio estetico influenza diversi domini dell'attività umana, tra cui la selezione del partner, i comportamenti di consumo o l'apprezzamento dell'arte. Secondo la neuroestetica, il cervello ricopre un ruolo attivo nella formazione e nella valutazione della percezione estetica, nel senso che non è solo un registratore passivo di stimoli. In questo lavoro, partendo dalla teoria di Semir Zeki, padre fondatore di questa disciplina, e di Chatterjee Vartanian, esploro come il sistema visivo si comporti in relazione a stimoli di diversa natura. In particolare, ho approfondito il rapporto che sussiste tra la percezione e l'ambiguità della realtà visiva, e di come il sistema visivo la risolva. Inoltre, discuto una modello dell'apprezzamento estetico secondo l'approccio della codifica predittiva.
ITA
Neuroesthetics is an emerging discipline in the field of cognitive neuroscience, whose main objective is the correlation between subjective aesthetic experience and its neurobiological basis. Aesthetic judgment influences different domains of human activity, including partner selection, consumption behaviors or appreciation of art. According to neuroesthetics, the brain plays an active role in the formation and evaluation of aesthetic perception, in the sense that it is not just a passive recorder of stimuli. In this work, starting from the theory of Semir Zeki, founding father of this discipline, and Chatterjee Vartanian, I explore how the visual system behaves in relation to stimuli of different nature. In particular, I investigated the relationship that exists between perception and the ambiguity of visual reality, and how the visual system resolves it. In addition, I discuss an aesthetic appreciation model according to the predictive coding approach.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845079_tesidilaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 959.69 kB
Formato Adobe PDF
959.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126683