L'argomento centrale del presente lavoro è il marchio, le caratteristiche principali che lo caratterizzano e i requisiti che ne consentono la trasformazione in un marchio notorio. A tal proposito, il lavoro svolto si occuperà in particolare del marchio che gode di rinomanza, utilizzando una prospettiva di analisi sia economica che giuridica. L'obiettivo consiste nell'approfondire e sottolineare le vicende “positive” che possono venire attribuite a questa tipologia di segni: si ricorrerà, quindi, ad una prospettiva differente, quella per cui è il “marchio stesso” a diventare padrone della propria immagine, attraverso una costruzione forte ed un'acquisizione di capacità attrattiva nei confronti del consumatore finale che ne sarà influenzato. L'intera riflessione manterrà valida una doppia analisi: in ogni capitolo e per ciascun argomento, infatti, si svilupperanno considerazioni sia di tipo giuridico che economico. L'idea che si trova alla base della scelta del voler trattare quest'argomento è la volontà di approfondire il fenomeno del marchio che gode di rinomanza e gli effetti e le conseguenze che si riflettono negli acquisti dei consumatori a seguito della sua influenza. Il primo capitolo presenta come nucleo di analisi l'introduzione del marchio, analizzato nelle diverse tipologie e inteso come uno dei segni distintivi che ricopre svariate funzioni, le quali verranno discusse e considerate una ad una a seconda di ciò che le caratterizza, inoltre, verrano presi in considerazione i requisiti fondamentali affinché si possa parlare di marchio come segno distintivo. Successivamente, nel secondo capitolo, verrà trattato l'argomento del marchio che gode di rinomanza: ci si soffermerà in particolare sull'aspetto della costruzione del “branding” e sul fenomeno del product placement per poi concludere, attraverso il terzo ed ultimo capitolo, con il trattare il potere attrattivo del marchio secondo un'analisi economica e giuridica.
Il marchio notorio e la sua valorizzazione
AURILETTO, RACHELE
2019/2020
Abstract
L'argomento centrale del presente lavoro è il marchio, le caratteristiche principali che lo caratterizzano e i requisiti che ne consentono la trasformazione in un marchio notorio. A tal proposito, il lavoro svolto si occuperà in particolare del marchio che gode di rinomanza, utilizzando una prospettiva di analisi sia economica che giuridica. L'obiettivo consiste nell'approfondire e sottolineare le vicende “positive” che possono venire attribuite a questa tipologia di segni: si ricorrerà, quindi, ad una prospettiva differente, quella per cui è il “marchio stesso” a diventare padrone della propria immagine, attraverso una costruzione forte ed un'acquisizione di capacità attrattiva nei confronti del consumatore finale che ne sarà influenzato. L'intera riflessione manterrà valida una doppia analisi: in ogni capitolo e per ciascun argomento, infatti, si svilupperanno considerazioni sia di tipo giuridico che economico. L'idea che si trova alla base della scelta del voler trattare quest'argomento è la volontà di approfondire il fenomeno del marchio che gode di rinomanza e gli effetti e le conseguenze che si riflettono negli acquisti dei consumatori a seguito della sua influenza. Il primo capitolo presenta come nucleo di analisi l'introduzione del marchio, analizzato nelle diverse tipologie e inteso come uno dei segni distintivi che ricopre svariate funzioni, le quali verranno discusse e considerate una ad una a seconda di ciò che le caratterizza, inoltre, verrano presi in considerazione i requisiti fondamentali affinché si possa parlare di marchio come segno distintivo. Successivamente, nel secondo capitolo, verrà trattato l'argomento del marchio che gode di rinomanza: ci si soffermerà in particolare sull'aspetto della costruzione del “branding” e sul fenomeno del product placement per poi concludere, attraverso il terzo ed ultimo capitolo, con il trattare il potere attrattivo del marchio secondo un'analisi economica e giuridica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861666_tesidilaurearacheleauriletto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
262.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
262.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126661