The aim of this dissertation is, first of all, to give an overview of the approaches used nowadays to present to university students the grammatical construction of al-ʾIḍāfa. The Arabic grammars taken into account are the Italian ones more that are used the most in Italian universities. After these considerations and starting from the university experience of the person writing, a new approach to the explanation of the grammatical construction of al-ʾIḍāfa is suggested. It has been taken into account a student without a particular cultural background, and within an heterogeneous classroom. Thus, the new approach suggested tries to be as comprehensible as possible, without being the student required of particular requirements, as it might be have studied latin language in highschool

Lo scopo di questo elaborato è, in primo luogo, fare una panoramica degli approcci utilizzati ad oggi per presentare allo studente la costruzione grammaticale dell'al-ʾIḍāfa. Le grammatiche di lingua araba prese in considerazione sono quelle italiane più utilizzate nelle nostre università. A seguito di tali considerazioni e a partire dall'esperienza universitaria di chi scrive, si propone un nuovo approccio alla spiegazione dell'al-ʾIḍāfa. Si è preso in considerazione uno studente senza un background culturale specifico, e inserito in una classe eterogenea, e quindi, l'approccio proposto in questo elaborato cerca di essere il più possibile comprensibile, senza richiedere prerequisiti allo studente, come potrebbe essere l'aver studiato la lingua latina al liceo.

Lo stato costrutto in arabo standard: dalle grammatiche in uso ad un approccio alternativo

BARONCELLI, MARTINA
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è, in primo luogo, fare una panoramica degli approcci utilizzati ad oggi per presentare allo studente la costruzione grammaticale dell'al-ʾIḍāfa. Le grammatiche di lingua araba prese in considerazione sono quelle italiane più utilizzate nelle nostre università. A seguito di tali considerazioni e a partire dall'esperienza universitaria di chi scrive, si propone un nuovo approccio alla spiegazione dell'al-ʾIḍāfa. Si è preso in considerazione uno studente senza un background culturale specifico, e inserito in una classe eterogenea, e quindi, l'approccio proposto in questo elaborato cerca di essere il più possibile comprensibile, senza richiedere prerequisiti allo studente, come potrebbe essere l'aver studiato la lingua latina al liceo.
ITA
The aim of this dissertation is, first of all, to give an overview of the approaches used nowadays to present to university students the grammatical construction of al-ʾIḍāfa. The Arabic grammars taken into account are the Italian ones more that are used the most in Italian universities. After these considerations and starting from the university experience of the person writing, a new approach to the explanation of the grammatical construction of al-ʾIḍāfa is suggested. It has been taken into account a student without a particular cultural background, and within an heterogeneous classroom. Thus, the new approach suggested tries to be as comprehensible as possible, without being the student required of particular requirements, as it might be have studied latin language in highschool
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858805_tesimartinabaroncellifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 516.57 kB
Formato Adobe PDF
516.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126650