L'obiettivo di questa tesi è spiegare l'importanza e la rilevanza della cultura nel mondo del business, un mondo dove più paesi e nazioni interagiscono tra loro, mettendo a confronto svariate culture differenti. L'errore più comune è quello di applicare le proprie regole e abitudini nelle relazioni transculturali, ignorando la possibilità che un gesto, un atteggiamento o anche solo una parola possano aver un significato diverso a seconda della cultura di appartenenza. Questo rende la comunicazione inefficace e porta spesso a situazioni di imbarazzo e malintesi, rendendo la relazione più complessa di quanto non fosse già in precedenza, quindi conoscere o essere coscienti di interagire con una cultura differente dalla propria risulta essere un fattore chiave nel conseguimento di un business. Tale percorso inizierà con un approfondimento sui diversi concetti di cultura, in particolare nella lingua inglese e tedesca, fino al raggiungimento del suo significato antropologico moderno, subito dopo verrà introdotta l'origine della parola cultura, insieme alle sue molteplici definizioni appartenenti a differenti antropologi, sottolineando specialmente la definizione fornita da E.B Tylor (1871). Dopodiché verrà analizzato il processo di trasmissione culturale e la definizione di inculturazione e di socializzazione, mentre nell'ultimo paragrafo si esaminerà l'acculturazione, i suoi processi e i suoi risultati, accompagnato da un case study per dare una prospettiva pratica di tale concetto. Definiti i concetti, sarà allora possibile analizzare gli strumenti utilizzati per esaminare, comprendere e confrontare una cultura con un'altra. Questi strumenti sono le dimensioni culturali (Inkeles & Levinson, 1969), che furono introdotte dall'antropologo Geert Hofstede (2001) e approfondite dalla ricerca di House (2004) condotta dalla Global Leadership and Organizational Behavior Effectiveness Research (GLOBE). Le dimensioni culturali si dividono in: distanza dal potere, orientamento alla performance, orientamento al futuro, egualitarismo di genere, assertività, collettivismo-individualismo, orientamento umanitario e avversione all'incertezza. Ogni singola dimensione verrà vista nel dettaglio nei capitoli successivi, analizzandone parametri, indici, definizioni e fenomeni, mentre i case studies che incorporano più dimensioni culturali nella realtà aziendale verranno esaminati infine dopo la descrizione di tutte le dimensioni. Inoltre, verranno esaminate le culture ad alto e basso contesto introdotte da Edward Hall (1976). Questo studio dimostra che per avere successo nel mondo degli affari, specialmente in un contesto internazionale, è essenziale che i singoli individui riconoscano la rilevanza del contesto culturale. Comprendere la cultura del paese con cui si ha una relazione permette di interpretare in maniera corretta il comportamento della controparte, senza giungere a malintesi o conclusioni errate, ma soprattutto serve ad evitare possibili errori che possono mettere a rischio la relazione e compromettere un business.

Business e cultura – Uno strumento per accrescere l'efficacia delle relazioni negli affari

ALBORGHETTI, ARIANNA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è spiegare l'importanza e la rilevanza della cultura nel mondo del business, un mondo dove più paesi e nazioni interagiscono tra loro, mettendo a confronto svariate culture differenti. L'errore più comune è quello di applicare le proprie regole e abitudini nelle relazioni transculturali, ignorando la possibilità che un gesto, un atteggiamento o anche solo una parola possano aver un significato diverso a seconda della cultura di appartenenza. Questo rende la comunicazione inefficace e porta spesso a situazioni di imbarazzo e malintesi, rendendo la relazione più complessa di quanto non fosse già in precedenza, quindi conoscere o essere coscienti di interagire con una cultura differente dalla propria risulta essere un fattore chiave nel conseguimento di un business. Tale percorso inizierà con un approfondimento sui diversi concetti di cultura, in particolare nella lingua inglese e tedesca, fino al raggiungimento del suo significato antropologico moderno, subito dopo verrà introdotta l'origine della parola cultura, insieme alle sue molteplici definizioni appartenenti a differenti antropologi, sottolineando specialmente la definizione fornita da E.B Tylor (1871). Dopodiché verrà analizzato il processo di trasmissione culturale e la definizione di inculturazione e di socializzazione, mentre nell'ultimo paragrafo si esaminerà l'acculturazione, i suoi processi e i suoi risultati, accompagnato da un case study per dare una prospettiva pratica di tale concetto. Definiti i concetti, sarà allora possibile analizzare gli strumenti utilizzati per esaminare, comprendere e confrontare una cultura con un'altra. Questi strumenti sono le dimensioni culturali (Inkeles & Levinson, 1969), che furono introdotte dall'antropologo Geert Hofstede (2001) e approfondite dalla ricerca di House (2004) condotta dalla Global Leadership and Organizational Behavior Effectiveness Research (GLOBE). Le dimensioni culturali si dividono in: distanza dal potere, orientamento alla performance, orientamento al futuro, egualitarismo di genere, assertività, collettivismo-individualismo, orientamento umanitario e avversione all'incertezza. Ogni singola dimensione verrà vista nel dettaglio nei capitoli successivi, analizzandone parametri, indici, definizioni e fenomeni, mentre i case studies che incorporano più dimensioni culturali nella realtà aziendale verranno esaminati infine dopo la descrizione di tutte le dimensioni. Inoltre, verranno esaminate le culture ad alto e basso contesto introdotte da Edward Hall (1976). Questo studio dimostra che per avere successo nel mondo degli affari, specialmente in un contesto internazionale, è essenziale che i singoli individui riconoscano la rilevanza del contesto culturale. Comprendere la cultura del paese con cui si ha una relazione permette di interpretare in maniera corretta il comportamento della controparte, senza giungere a malintesi o conclusioni errate, ma soprattutto serve ad evitare possibili errori che possono mettere a rischio la relazione e compromettere un business.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863530_ariannaalborghettitesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 942.53 kB
Formato Adobe PDF
942.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126615