Il mio lavoro si pone l'obiettivo di spiegare con sufficiente esaustività come il mondo finanziario venga interpretato nella cultura musulmana. Dopo una breve introduzione nella quale si spiega cosa sia la Finanza Islamica (Introduzione), apro una doverosa digressione sulla nascita e lo sviluppo della stessa fino ai giorni nostri (Genesi). Nei due capitoli successivi (I principi economici e Le cinque regole) tratto i valori su cui si fonda la Finanza Islamica. Dopo aver dato una visione generale dell'argomento, chiudo la prima parte spiegando come funziona la regolamentazione e sottolineando come spesso anche all'interno di uno stesso paese non vi sia uniformità di giudizio (La regolamentazione). La seconda e ultima parte si concretizza elencando e definendo approfonditamente le obbligazioni islamiche (Sukuk). Nel settimo capitolo (Islam e Sviluppo) si smentisce il diffuso pregiudizio secondo cui gli stessi valori su cui si basa la Finanza Islamica e più in generale l'economia, siano stati l'elemento ostativo allo sviluppo economico. Infine (Conclusione), traccio un riassunto di quanto analizzato in precedenza, con la maggior criticità possibile cerco di definire i punti di forza e le contraddizioni di un fenomeno che non vuole presentarsi come un'alternativa al mainstream, ma parte di esso.
Finanza islamica e Sukuk
UDA, ANDREA
2015/2016
Abstract
Il mio lavoro si pone l'obiettivo di spiegare con sufficiente esaustività come il mondo finanziario venga interpretato nella cultura musulmana. Dopo una breve introduzione nella quale si spiega cosa sia la Finanza Islamica (Introduzione), apro una doverosa digressione sulla nascita e lo sviluppo della stessa fino ai giorni nostri (Genesi). Nei due capitoli successivi (I principi economici e Le cinque regole) tratto i valori su cui si fonda la Finanza Islamica. Dopo aver dato una visione generale dell'argomento, chiudo la prima parte spiegando come funziona la regolamentazione e sottolineando come spesso anche all'interno di uno stesso paese non vi sia uniformità di giudizio (La regolamentazione). La seconda e ultima parte si concretizza elencando e definendo approfonditamente le obbligazioni islamiche (Sukuk). Nel settimo capitolo (Islam e Sviluppo) si smentisce il diffuso pregiudizio secondo cui gli stessi valori su cui si basa la Finanza Islamica e più in generale l'economia, siano stati l'elemento ostativo allo sviluppo economico. Infine (Conclusione), traccio un riassunto di quanto analizzato in precedenza, con la maggior criticità possibile cerco di definire i punti di forza e le contraddizioni di un fenomeno che non vuole presentarsi come un'alternativa al mainstream, ma parte di esso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
767040_finanzaislamicaesukuk.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12661