L'elaborato contiene un capitolo introduttivo sull'impresa che tratta delle sue componenti, dell'ambiente interno ed esterno in cui opera, dei rischi in cui potrebbe incorrere e del suo ciclo di vita. L'argomento centrale è, invece, rappresentato dalla continuità aziendale, presupposto fondamentale per tutte le imprese, sia di grandi dimensioni che di dimensioni medio-piccole che viene identificato nella capacità di proseguire la propria attività nei successivi 12 mesi. Il tema viene innanzitutto inquadrato dal punto di vista della normativa, sia nazionale (con il Codice Civile, i principi contabili nazionali e i principi di revisione), sia internazionale (con gli IAS/IFRS). A rivestire un ruolo fondamentale nell'individuazione del presupposto, oltre al management, sono le società di revisione, che esprimono un giudizio sui bilanci esaminati, effettuando dei rilevi o dei richiami sulla continuità aziendale qualora lo ritengano opportuno. Infine, è stata effettuata un'analisi di dieci tra le società presenti nella lista pubblicata dalla Consob, chiamata Black List, che contiene al suo interno le società che presentano dei problemi relativamente all'esistenza del presupposto. Le difficoltà di queste società si manifestano dal punto di vista patrimoniale (spesso sono sottocapitalizzate) e soprattutto dal punto di vista finanziario. Infatti, non riescono a produrre i flussi finanziari sufficiente per soddisfare l'alto indebitamento. L'assenza di disponibilità liquide mette in discussione la possibilità di continuare la propria attività nel successivo esercizio.
La continuità aziendale: analisi delle società della Black List della Consob
ROSSI, FEDERICA
2017/2018
Abstract
L'elaborato contiene un capitolo introduttivo sull'impresa che tratta delle sue componenti, dell'ambiente interno ed esterno in cui opera, dei rischi in cui potrebbe incorrere e del suo ciclo di vita. L'argomento centrale è, invece, rappresentato dalla continuità aziendale, presupposto fondamentale per tutte le imprese, sia di grandi dimensioni che di dimensioni medio-piccole che viene identificato nella capacità di proseguire la propria attività nei successivi 12 mesi. Il tema viene innanzitutto inquadrato dal punto di vista della normativa, sia nazionale (con il Codice Civile, i principi contabili nazionali e i principi di revisione), sia internazionale (con gli IAS/IFRS). A rivestire un ruolo fondamentale nell'individuazione del presupposto, oltre al management, sono le società di revisione, che esprimono un giudizio sui bilanci esaminati, effettuando dei rilevi o dei richiami sulla continuità aziendale qualora lo ritengano opportuno. Infine, è stata effettuata un'analisi di dieci tra le società presenti nella lista pubblicata dalla Consob, chiamata Black List, che contiene al suo interno le società che presentano dei problemi relativamente all'esistenza del presupposto. Le difficoltà di queste società si manifestano dal punto di vista patrimoniale (spesso sono sottocapitalizzate) e soprattutto dal punto di vista finanziario. Infatti, non riescono a produrre i flussi finanziari sufficiente per soddisfare l'alto indebitamento. L'assenza di disponibilità liquide mette in discussione la possibilità di continuare la propria attività nel successivo esercizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772845_la_continuit_aziendale_analisi_delle_societ_della_blacklist_della_consob.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126549