Introduction: Globalization and especially immigration, have helped to transform our country into a multi-ethnic society in which different ethnic groups have to live. Cultural differences such as language and social customs, can cause difficulties in communication between foreigner patient and health walker. Pain management, in itself very complex for its multidimensionality, is further complicated in assisting the foreign patient. Objectives: The research's objective is to assess how pain affects multiethnic patient's experience, in order to make better nursing. Materials and Methods: A qualitative study was carried out through the use of semi-structured interview administered to 12 foreign patients hospitalized in December at the S.C. Oncologia Medica 1 Reparto, A.O.U. San Giovanni Battista Turin, garrison Molinette Results: Data show that 91,6% of respondents say they had pain, 58,6% reported that painful life experience is affected by issues releated to culture, for exampleeducation and religion. Conclusion: Pain is a symptom that accompanies the patient during the path of illness. Education and religion influence yje experience and expression of this symptom. It is neccesary that nurse learns belifes, values and lifestyles of people to provide health care.

Introduzione:La Globalizzazione e soprattutto l'immigrazione, hanno contribuito a trasformare il nostro Paese in una società multietnica, nella quale devono convivere etnie diverse. Le differenze culturali come la lingua e le abitudini sociali, possono causare difficoltà nella comunicazione tra paziente straniero e professionista sanitario. La gestione del dolore, di per sé molto complessa a causa della sua multidimensionalità, si complica ulteriormente nell'assistenza al paziente straniero. Obiettivo: Valutare come il dolore influenza il vissuto del paziente multietnico, al fine di migliorare la presa in carico da parte dell'infermiere. Materiali e metodi: è stato effettuato uno studio qualitativo attraverso l'utilizzo di un'intervista semi-strutturata somministrata a 12 pazienti stranieri ricoverati nel mese di Dicembre presso la S.C. Oncologia medica 1 Reparto, A.O.U. San Giovanni Battista di Torino, presidio Molinette Risultati: Dai dati emerge che il 91,6% degli intervistati afferma di aver avuto dolore, il 58,6% ha riferito che l'esperienza dolorosa vissuta è condizionata da aspetti legati alla cultura quali l'educazione ricevuta e la religione. Conclusioni: Il dolore è un sintomo che accompagna il paziente lungo il percorso di malattia. L'educazione ricevuta e la religione influenzano il vissuto e la modalità di espressione di questo sintomo. E' necessario che l'infermiere apprenda credenze, valori e stili di vita dei popoli per offrire un'assistenza sanitaria competente.

Il vissuto del dolore nel paziente oncologico multietnico

ODASSO, TIZIANA
2014/2015

Abstract

Introduzione:La Globalizzazione e soprattutto l'immigrazione, hanno contribuito a trasformare il nostro Paese in una società multietnica, nella quale devono convivere etnie diverse. Le differenze culturali come la lingua e le abitudini sociali, possono causare difficoltà nella comunicazione tra paziente straniero e professionista sanitario. La gestione del dolore, di per sé molto complessa a causa della sua multidimensionalità, si complica ulteriormente nell'assistenza al paziente straniero. Obiettivo: Valutare come il dolore influenza il vissuto del paziente multietnico, al fine di migliorare la presa in carico da parte dell'infermiere. Materiali e metodi: è stato effettuato uno studio qualitativo attraverso l'utilizzo di un'intervista semi-strutturata somministrata a 12 pazienti stranieri ricoverati nel mese di Dicembre presso la S.C. Oncologia medica 1 Reparto, A.O.U. San Giovanni Battista di Torino, presidio Molinette Risultati: Dai dati emerge che il 91,6% degli intervistati afferma di aver avuto dolore, il 58,6% ha riferito che l'esperienza dolorosa vissuta è condizionata da aspetti legati alla cultura quali l'educazione ricevuta e la religione. Conclusioni: Il dolore è un sintomo che accompagna il paziente lungo il percorso di malattia. L'educazione ricevuta e la religione influenzano il vissuto e la modalità di espressione di questo sintomo. E' necessario che l'infermiere apprenda credenze, valori e stili di vita dei popoli per offrire un'assistenza sanitaria competente.
ITA
Introduction: Globalization and especially immigration, have helped to transform our country into a multi-ethnic society in which different ethnic groups have to live. Cultural differences such as language and social customs, can cause difficulties in communication between foreigner patient and health walker. Pain management, in itself very complex for its multidimensionality, is further complicated in assisting the foreign patient. Objectives: The research's objective is to assess how pain affects multiethnic patient's experience, in order to make better nursing. Materials and Methods: A qualitative study was carried out through the use of semi-structured interview administered to 12 foreign patients hospitalized in December at the S.C. Oncologia Medica 1 Reparto, A.O.U. San Giovanni Battista Turin, garrison Molinette Results: Data show that 91,6% of respondents say they had pain, 58,6% reported that painful life experience is affected by issues releated to culture, for exampleeducation and religion. Conclusion: Pain is a symptom that accompanies the patient during the path of illness. Education and religion influence yje experience and expression of this symptom. It is neccesary that nurse learns belifes, values and lifestyles of people to provide health care.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739994_ilvissutodeldolorenelpazienteoncologicomultietnico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12654