La tesi si occupa di analizzare il settore farmaceutico e le possibili implicazioni a livello di efficienza attraverso l'ausilio degli strumenti e dei concetti tipici delle scienze economiche (come quelli quelli dell'economia industriale e di politica della concorrenza). Dopo una breve introduzione della politica antitrust, necessaria per poter contestualizzare correttamente tale lavoro, verranno analizzate alcune tematiche che maggiormente caratterizzano l'industria farmaceutica: in primo luogo la politica brevettuale (con particolare riguardo ai farmaci generici) in quanto strumento essenziale e fondamentale all'interno di un mercato ad alto contenuto innovativo come quello farmaceutico e in secondo luogo le dinamiche competitive che caratterizzano la distribuzione farmaceutica (quali sono le variabili che maggiormente incidono nel campo della distribuzione? E quali sono le implicazioni a livello di efficienza in relazione a tali fattori?). Successivamente verrà effettuata un analisi empirica su un campione di imprese al fine di trarre qualche interessante conclusione. Infine, nella parte conclusiva del lavoro, troveranno spazio alcune considerazioni conclusive su quanto trattato nel corso del lavoro.

Le dinamiche concorrenziali nel Mercato Farmaceutico

MARCONETTO, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

La tesi si occupa di analizzare il settore farmaceutico e le possibili implicazioni a livello di efficienza attraverso l'ausilio degli strumenti e dei concetti tipici delle scienze economiche (come quelli quelli dell'economia industriale e di politica della concorrenza). Dopo una breve introduzione della politica antitrust, necessaria per poter contestualizzare correttamente tale lavoro, verranno analizzate alcune tematiche che maggiormente caratterizzano l'industria farmaceutica: in primo luogo la politica brevettuale (con particolare riguardo ai farmaci generici) in quanto strumento essenziale e fondamentale all'interno di un mercato ad alto contenuto innovativo come quello farmaceutico e in secondo luogo le dinamiche competitive che caratterizzano la distribuzione farmaceutica (quali sono le variabili che maggiormente incidono nel campo della distribuzione? E quali sono le implicazioni a livello di efficienza in relazione a tali fattori?). Successivamente verrà effettuata un analisi empirica su un campione di imprese al fine di trarre qualche interessante conclusione. Infine, nella parte conclusiva del lavoro, troveranno spazio alcune considerazioni conclusive su quanto trattato nel corso del lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787187_tesidilaureamagistraledefinitiva2018pdfdacaricare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126536