La tesi qui esposta è organizzata in due parti. La prima ha come oggetto gli elementi caratterizzanti della storia economica della Spagna nel periodo compreso tra l'inizio del XVI secolo e la metà del secolo successivo, dove l'attenzione è stata posta soprattutto sugli aspetti monetari prodotti dall'arrivo dei metalli preziosi americani, in relazione alla successiva "rivoluzione dei prezzi". E' stata così data quella che era la struttura economico-sociale del paese, al fine di evidenziare le caratteristiche esistenti prima e dopo la rivoluzione dei prezzi, e in che modo essa possa aver agito sulla salute economica della Spagna nella prima età moderna. La seconda parte è invece incentrata sulla storia del pensiero economico dei contemporanei, nella fattispecie la prima generazione dei teologi della Scuola di Salamanca, coloro che per primi rifletterono sulle problematiche derivate dall'arrivo di metalli preziosi, e che teorizzarono principi economici che sono sopravvissuti nel corso dei secoli. Le teorie più importanti elaborate furono senz'altro la teoria quantitativa della moneta e la teoria della parità del potere d'acquisto. Queste idee possono fornire un elemento teorico nel dibattito sull'effettiva esistenza di un rapporto causa-effetto che lega l'arrivo dei metalli americani e l'inflazione europea. Per la prima parte si è attinto dal lavoro di storici novecenteschi che maggiormente si occuparono della storia economica in età moderna, e che si concentrarono sugli eventi qui trattati. Nella seconda parte si sono utilizzati dapprima i testi e le opere dei teologi di Salamanca, e in seguito le interpretazioni che ne sono emerse nel corso dell'ultimo secolo.

Aspetti monetari della Spagna nella prima età moderna

COLLI, LUCA
2017/2018

Abstract

La tesi qui esposta è organizzata in due parti. La prima ha come oggetto gli elementi caratterizzanti della storia economica della Spagna nel periodo compreso tra l'inizio del XVI secolo e la metà del secolo successivo, dove l'attenzione è stata posta soprattutto sugli aspetti monetari prodotti dall'arrivo dei metalli preziosi americani, in relazione alla successiva "rivoluzione dei prezzi". E' stata così data quella che era la struttura economico-sociale del paese, al fine di evidenziare le caratteristiche esistenti prima e dopo la rivoluzione dei prezzi, e in che modo essa possa aver agito sulla salute economica della Spagna nella prima età moderna. La seconda parte è invece incentrata sulla storia del pensiero economico dei contemporanei, nella fattispecie la prima generazione dei teologi della Scuola di Salamanca, coloro che per primi rifletterono sulle problematiche derivate dall'arrivo di metalli preziosi, e che teorizzarono principi economici che sono sopravvissuti nel corso dei secoli. Le teorie più importanti elaborate furono senz'altro la teoria quantitativa della moneta e la teoria della parità del potere d'acquisto. Queste idee possono fornire un elemento teorico nel dibattito sull'effettiva esistenza di un rapporto causa-effetto che lega l'arrivo dei metalli americani e l'inflazione europea. Per la prima parte si è attinto dal lavoro di storici novecenteschi che maggiormente si occuparono della storia economica in età moderna, e che si concentrarono sugli eventi qui trattati. Nella seconda parte si sono utilizzati dapprima i testi e le opere dei teologi di Salamanca, e in seguito le interpretazioni che ne sono emerse nel corso dell'ultimo secolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761734_tesilaureapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 675.97 kB
Formato Adobe PDF
675.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126510