The following work is inspired by the concept of ¿pathos del luogo¿, elaborated by Gabriele Pedullà in his essay "Una lieve colomba". According to the critic, there is a link between the war and the place in which it is fought. It means there is a particular way of representing nature, which is not a simple frame of narration, but it becomes a real character, often influencing the events narrated in a decisive manner. The review analyzes a small representative sample of works in front of the enormous amount of material produced after the end of the conflict. The essay offers three different points of view on the subject: in the first chapter we observe the theme of nature in the most successful literary work written after the war ("L'Agnese va a morire", "Il Partigiano Johnny" e "Una questione privata", "I piccoli maestri", "Il sentiero dei nidi di ragno", "La casa in collina", "La luna e i falò"). In the second part, we analyze the fundamental dichotomy between ¿Resistenza di città¿ and ¿Resistenza di montagna¿; the starting point is "Uomini e no", the novel which best represents the armed struggle in the urban context. The last chapter describes "Tetto Murato", which belongs to the genre called ¿Resistenza come sfondo¿. The Lalla Romano's novel offers the possibility of analyzing a particular point of view, focusing on the relationship between landscape and feelings.

Il seguente lavoro prende spunto dal concetto di ¿pathos del luogo¿, elaborato da Gabriele Pedullà nel suo saggio "Una lieve colomba". Secondo il critico esiste un legame inscindibile tra la lotta armata e il luogo in cui essa viene combattuta. Tutto ciò si traduce in un modo ben preciso di rappresentare la natura, che non funge da semplice cornice della narrazione, ma diventa un vero e proprio personaggio, influenzando spesso in maniera determinante le vicende narrate. Di fronte all'enorme quantità di materiale prodotto dopo la fine del conflitto, si è deciso di concentrare la trattazione attorno a un piccolo campione rappresentativo di opere. Il lavoro offre tre punti di vista differenti sull'argomento: nel primo capitolo si osserva come il tema della natura viene declinato all'interno di quelle opere che più hanno avuto successo a livello di critica e di pubblico ("L'Agnese va a morire", "Il Partigiano Johnny" e "Una questione privata", "I piccoli maestri", "Il sentiero dei nidi di ragno", "La casa in collina", "La luna e i falò"). Nella seconda parte si riprendono gli stessi testi, ma analizzandoli alla luce della fondamentale dicotomia tra Resistenza di città e Resistenza di montagna; lo spunto di partenza nasce dalle osservazioni su "Uomini e no", l'opera che meglio rappresenta la lotta armata nell'ambiente urbano. L'ultimo capitolo è dedicato principalmente al romanzo "Tetto Murato", che fa parte del genere indicato con il nome di ¿Resistenza come sfondo¿. L'opera di Lalla Romano offre la possibilità di analizzare la questione da un punto di vista decisamente insolito, concentrandosi sulla relazione tra paesaggio e sentimenti.

La natura nei romanzi della Resistenza

FUMERO, STEFANO
2017/2018

Abstract

Il seguente lavoro prende spunto dal concetto di ¿pathos del luogo¿, elaborato da Gabriele Pedullà nel suo saggio "Una lieve colomba". Secondo il critico esiste un legame inscindibile tra la lotta armata e il luogo in cui essa viene combattuta. Tutto ciò si traduce in un modo ben preciso di rappresentare la natura, che non funge da semplice cornice della narrazione, ma diventa un vero e proprio personaggio, influenzando spesso in maniera determinante le vicende narrate. Di fronte all'enorme quantità di materiale prodotto dopo la fine del conflitto, si è deciso di concentrare la trattazione attorno a un piccolo campione rappresentativo di opere. Il lavoro offre tre punti di vista differenti sull'argomento: nel primo capitolo si osserva come il tema della natura viene declinato all'interno di quelle opere che più hanno avuto successo a livello di critica e di pubblico ("L'Agnese va a morire", "Il Partigiano Johnny" e "Una questione privata", "I piccoli maestri", "Il sentiero dei nidi di ragno", "La casa in collina", "La luna e i falò"). Nella seconda parte si riprendono gli stessi testi, ma analizzandoli alla luce della fondamentale dicotomia tra Resistenza di città e Resistenza di montagna; lo spunto di partenza nasce dalle osservazioni su "Uomini e no", l'opera che meglio rappresenta la lotta armata nell'ambiente urbano. L'ultimo capitolo è dedicato principalmente al romanzo "Tetto Murato", che fa parte del genere indicato con il nome di ¿Resistenza come sfondo¿. L'opera di Lalla Romano offre la possibilità di analizzare la questione da un punto di vista decisamente insolito, concentrandosi sulla relazione tra paesaggio e sentimenti.
ITA
The following work is inspired by the concept of ¿pathos del luogo¿, elaborated by Gabriele Pedullà in his essay "Una lieve colomba". According to the critic, there is a link between the war and the place in which it is fought. It means there is a particular way of representing nature, which is not a simple frame of narration, but it becomes a real character, often influencing the events narrated in a decisive manner. The review analyzes a small representative sample of works in front of the enormous amount of material produced after the end of the conflict. The essay offers three different points of view on the subject: in the first chapter we observe the theme of nature in the most successful literary work written after the war ("L'Agnese va a morire", "Il Partigiano Johnny" e "Una questione privata", "I piccoli maestri", "Il sentiero dei nidi di ragno", "La casa in collina", "La luna e i falò"). In the second part, we analyze the fundamental dichotomy between ¿Resistenza di città¿ and ¿Resistenza di montagna¿; the starting point is "Uomini e no", the novel which best represents the armed struggle in the urban context. The last chapter describes "Tetto Murato", which belongs to the genre called ¿Resistenza come sfondo¿. The Lalla Romano's novel offers the possibility of analyzing a particular point of view, focusing on the relationship between landscape and feelings.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739184_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 825.59 kB
Formato Adobe PDF
825.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126508