Il lavoro di tesi presenta la traduzione e il commento del testo "Il significato storico della crisi della psicologia", di Lev Vygotskij, scritto tra il 1926 e il 1927. Il testo si concentra, in primo luogo, sull'analisi delle correnti della psicologia dell'epoca, in particolare quella sovietica, come la riflessologia e la reattologia, e, in secondo luogo, sulla necessità della costruzione di una psicologia generale, la cui assenza costituisce il nucleo della crisi in psicologia. Dei 14 capitoli del testo originale, si è scelto di tradurre i primi 10, nei quali è preminente l'aspetto critico e metodologico dell'analisi di Vygotskij.
Vygotskij e la crisi della psicologia. Analisi e traduzione di un testo del '26 - '27
GAROFALO, AMIR
2017/2018
Abstract
Il lavoro di tesi presenta la traduzione e il commento del testo "Il significato storico della crisi della psicologia", di Lev Vygotskij, scritto tra il 1926 e il 1927. Il testo si concentra, in primo luogo, sull'analisi delle correnti della psicologia dell'epoca, in particolare quella sovietica, come la riflessologia e la reattologia, e, in secondo luogo, sulla necessità della costruzione di una psicologia generale, la cui assenza costituisce il nucleo della crisi in psicologia. Dei 14 capitoli del testo originale, si è scelto di tradurre i primi 10, nei quali è preminente l'aspetto critico e metodologico dell'analisi di Vygotskij.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730493_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126506