Nel campo delle neuroscienze, lo studio dei potenziali d'azione neuronali e in particolare dei bursts, periodi di intenso firing, può portare a comprendere meglio numerosi meccanismi biologici quali, ad esempio, quelli alla base delle malattie neurodegenerative. Occorre quindi riuscire ad individuare i bursts nei dati acquisiti da cellule neuronali e per farlo si possono impiegare diversi metodi, ciascuno con dei pro e dei contro. In questo lavoro di tesi, si è dunque sviluppata una routine in ambiente MATLAB che, basandosi sul metodo Poisson Surprise, ricerca i bursts nei dati raccolti mediante MicroElectrode Arrays (MEAs) e ne restituisce i parametri caratteristici.
Sviluppo di un programma in MATLAB per l'analisi di burst di potenziali d'azione neuronali
GAVELLO, GAIA
2019/2020
Abstract
Nel campo delle neuroscienze, lo studio dei potenziali d'azione neuronali e in particolare dei bursts, periodi di intenso firing, può portare a comprendere meglio numerosi meccanismi biologici quali, ad esempio, quelli alla base delle malattie neurodegenerative. Occorre quindi riuscire ad individuare i bursts nei dati acquisiti da cellule neuronali e per farlo si possono impiegare diversi metodi, ciascuno con dei pro e dei contro. In questo lavoro di tesi, si è dunque sviluppata una routine in ambiente MATLAB che, basandosi sul metodo Poisson Surprise, ricerca i bursts nei dati raccolti mediante MicroElectrode Arrays (MEAs) e ne restituisce i parametri caratteristici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859491_tesi_gavello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
773.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126485