L'ipotesi di partenza di questo lavoro è che gli individui abbiano una percezione approssimativa e stereotipata della cultura cinese e di quella americana. Il fine è quello di verificare l'ipotesi, e quindi verificare se effettivamente vi è poca conoscenza delle due culture considerate, e se l'immagine che hanno di queste è stereotipata. Per fare questo sarà necessario partire dalla definizione del concetto di cultura, le sue caratteristiche e distinguere l'inculturazione dall'acculturazione. Sarà quindi necessario distinguere fra alto e basso contesto, così da poter proseguire con la concezione monocronica e policronica del tempo. Si analizzeranno, dunque, le culture considerate (italiana, americana e cinese) studiando le dimensioni culturali che le caratterizzano. Sarà quindi possibile scendere direttamente sul campo studiando le variabili scelte per la verifica dell'ipotesi di partenza. Lo studio sarà di tipo qualitativo, pur utilizzando un questionario. In coda all'analisi verrà presentata anche la testimonianza del Dott. Alberto Ferrarotti, manager FCA di Shanghai, a riprova delle caratteristiche delle due culture (soprattutto quella cinese) che si cercano di verificare attraverso il questionario. Se l'ipotesi di partenza risulterà vera, ciò non può che influire negativamente sull'efficacia della comunicazione tra italiani e cinesi, e italiani ed americani. Si è deciso di considerare la cultura cinese e quella americana poiché vi è una profonda diversità culturale tra questi due Paesi. Tra quelle più presenti nei mercati internazionali, sono due culture che si prestano molto al confronto, e con cui l'Italia deve averci a che fare. Per questo è importante capire se l'idea che hanno gli individui è un'immagine realistica o stereotipata.

Cinesi e americani agli occhi degli individui: la percezione culturale tra stereotipi e realtà

PANTONE, ELISA
2019/2020

Abstract

L'ipotesi di partenza di questo lavoro è che gli individui abbiano una percezione approssimativa e stereotipata della cultura cinese e di quella americana. Il fine è quello di verificare l'ipotesi, e quindi verificare se effettivamente vi è poca conoscenza delle due culture considerate, e se l'immagine che hanno di queste è stereotipata. Per fare questo sarà necessario partire dalla definizione del concetto di cultura, le sue caratteristiche e distinguere l'inculturazione dall'acculturazione. Sarà quindi necessario distinguere fra alto e basso contesto, così da poter proseguire con la concezione monocronica e policronica del tempo. Si analizzeranno, dunque, le culture considerate (italiana, americana e cinese) studiando le dimensioni culturali che le caratterizzano. Sarà quindi possibile scendere direttamente sul campo studiando le variabili scelte per la verifica dell'ipotesi di partenza. Lo studio sarà di tipo qualitativo, pur utilizzando un questionario. In coda all'analisi verrà presentata anche la testimonianza del Dott. Alberto Ferrarotti, manager FCA di Shanghai, a riprova delle caratteristiche delle due culture (soprattutto quella cinese) che si cercano di verificare attraverso il questionario. Se l'ipotesi di partenza risulterà vera, ciò non può che influire negativamente sull'efficacia della comunicazione tra italiani e cinesi, e italiani ed americani. Si è deciso di considerare la cultura cinese e quella americana poiché vi è una profonda diversità culturale tra questi due Paesi. Tra quelle più presenti nei mercati internazionali, sono due culture che si prestano molto al confronto, e con cui l'Italia deve averci a che fare. Per questo è importante capire se l'idea che hanno gli individui è un'immagine realistica o stereotipata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862785_epantone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.81 MB
Formato Adobe PDF
7.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126474