L'obiettivo della presente tesi è quello di effettuare una presentazione e analisi del bilancio di sostenibilità in quanto questo documento non finanziario risulta essere sempre più richiesto alle aziende. Grazie alla sua redazione le imprese possono rispondere alle richieste informative del mercato e possono sfruttarlo per illustrare allo stesso tempo l'impatto ambientale, economico e sociale da loro generato attraverso la propria attività economica, inoltre potrebbe costituire un grande vantaggio competitivo nel momento in cui esse risultino essere effettivamente attive e responsabili nell'ambito della sostenibilità, dando quindi una presentazione a trecentosessanta gradi delle iniziative intraprese dall'azienda. Proprio per gli effetti che questo documento può avere sull'azienda, la parte più difficile è selezionare la metodologia da seguire per elaborare queste informazioni. In questo elaborato verrà presentato uno dei metodi più utilizzati: i GRI standards. Essi vengono messi a disposizione delle aziende per dar loro una linea guida da seguire e per permettergli di avere una base da cui partire al momento della pianificazione, dell'implementazione e della redazione del bilancio della sostenibilità. Il loro obiettivo è quello di semplificare il lavoro alle aziende e inoltre permettono agli stakeholder di effettuare un confronto con i bilanci che sono stati redatti attraverso questi standard. All'interno di questo elaborato si effettuerà una breve presentazione dei tre impatti aziendali e successivamente sarà presentata un'analisi più specifica dell'impatto sociale. Questa scelta è stata fatta per mettere in luce le diverse problematiche che le aziende devono affrontare e i metodi utilizzati per gestire in modo etico il personale e le relazioni con gli stakeholder esterni. A questo punto è fondamentale effettuare un approfondimento sulla sfera di interesse dell'ambito sociale e sugli strumenti che le aziende hanno a disposizione per effettuarne una valutazione. Nel momento in cui le aziende decidono di comunicare al mercato informazioni di questo tipo devono saper mantenere la loro promessa nel lungo termine; proprio per questo motivo è importante saper monitorare questi valori e stabilire, grazie all'applicazione di metodologie, il piano di azione dell'azienda e i suoi obiettivi. Dopo aver effettuato una presentazione dal punto di vista teorico si è deciso di presentare un caso concreto andando ad analizzare e confrontare due bilanci di sostenibilità della società elettrica Enel, così facendo potremo dimostrare come vengono sviluppate e implementate nella pratica le metodologie fino ad adesso illustrate.

Il Bilancio di Sostenibilità e l'impatto sociale secondo i GRI standards: analisi del caso Enel.

GUALCO, RACHELE NATALIA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo della presente tesi è quello di effettuare una presentazione e analisi del bilancio di sostenibilità in quanto questo documento non finanziario risulta essere sempre più richiesto alle aziende. Grazie alla sua redazione le imprese possono rispondere alle richieste informative del mercato e possono sfruttarlo per illustrare allo stesso tempo l'impatto ambientale, economico e sociale da loro generato attraverso la propria attività economica, inoltre potrebbe costituire un grande vantaggio competitivo nel momento in cui esse risultino essere effettivamente attive e responsabili nell'ambito della sostenibilità, dando quindi una presentazione a trecentosessanta gradi delle iniziative intraprese dall'azienda. Proprio per gli effetti che questo documento può avere sull'azienda, la parte più difficile è selezionare la metodologia da seguire per elaborare queste informazioni. In questo elaborato verrà presentato uno dei metodi più utilizzati: i GRI standards. Essi vengono messi a disposizione delle aziende per dar loro una linea guida da seguire e per permettergli di avere una base da cui partire al momento della pianificazione, dell'implementazione e della redazione del bilancio della sostenibilità. Il loro obiettivo è quello di semplificare il lavoro alle aziende e inoltre permettono agli stakeholder di effettuare un confronto con i bilanci che sono stati redatti attraverso questi standard. All'interno di questo elaborato si effettuerà una breve presentazione dei tre impatti aziendali e successivamente sarà presentata un'analisi più specifica dell'impatto sociale. Questa scelta è stata fatta per mettere in luce le diverse problematiche che le aziende devono affrontare e i metodi utilizzati per gestire in modo etico il personale e le relazioni con gli stakeholder esterni. A questo punto è fondamentale effettuare un approfondimento sulla sfera di interesse dell'ambito sociale e sugli strumenti che le aziende hanno a disposizione per effettuarne una valutazione. Nel momento in cui le aziende decidono di comunicare al mercato informazioni di questo tipo devono saper mantenere la loro promessa nel lungo termine; proprio per questo motivo è importante saper monitorare questi valori e stabilire, grazie all'applicazione di metodologie, il piano di azione dell'azienda e i suoi obiettivi. Dopo aver effettuato una presentazione dal punto di vista teorico si è deciso di presentare un caso concreto andando ad analizzare e confrontare due bilanci di sostenibilità della società elettrica Enel, così facendo potremo dimostrare come vengono sviluppate e implementate nella pratica le metodologie fino ad adesso illustrate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868015_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 597.34 kB
Formato Adobe PDF
597.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126458