Vengono analizzati alcuni modelli di popolazioni. Il primo modello che verrà analizzato sarà il modello base di Wright-Fisher per una popolazione aploide (ogni cellula possiede una sola copia di ogni cromosoma) di 2N individui. Del modello di Wright-Fisher si calcolerà subito il numero di discendenti di un certo individuo per poi affrontare il discorso sull'uso dei processi stocastici e in particolare delle catene di Markov come supporto matematico al modello. Si Introdurrà il concetto di coalescenza confrontando la trattazione del problema a tempo discreto e a tempo continuo. Nel caso continuo si analizzeranno alcune delle grandezze utili allo studio della popolazione come la grandezza effettiva della popolazione che permetterà di rilassare una delle ipotesi del modello WF. Per concludere questa parte si accennerà ad un modello a generazioni sovrapposte e al discorso sulle mutazioni. Infine verranno esaminerati altri tipi di modelli di popolazione a taglia non costante, in particolare si vedranno due esempi, uno a tempo discreto e uno a tempo continuo.

Alcui modelli probabilistici in genetica

BARTOLI, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

Vengono analizzati alcuni modelli di popolazioni. Il primo modello che verrà analizzato sarà il modello base di Wright-Fisher per una popolazione aploide (ogni cellula possiede una sola copia di ogni cromosoma) di 2N individui. Del modello di Wright-Fisher si calcolerà subito il numero di discendenti di un certo individuo per poi affrontare il discorso sull'uso dei processi stocastici e in particolare delle catene di Markov come supporto matematico al modello. Si Introdurrà il concetto di coalescenza confrontando la trattazione del problema a tempo discreto e a tempo continuo. Nel caso continuo si analizzeranno alcune delle grandezze utili allo studio della popolazione come la grandezza effettiva della popolazione che permetterà di rilassare una delle ipotesi del modello WF. Per concludere questa parte si accennerà ad un modello a generazioni sovrapposte e al discorso sulle mutazioni. Infine verranno esaminerati altri tipi di modelli di popolazione a taglia non costante, in particolare si vedranno due esempi, uno a tempo discreto e uno a tempo continuo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854026_alcunimodelliprobabilisticiingenetica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 596.1 kB
Formato Adobe PDF
596.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126444