Di base se pensiamo alla parola sport, come giusto e ovvio che sia, a bruciapelo ci viene in mente una determinata tipologia di attività fisica che implica uno spreco energetico, in cui si cerca essenzialmente o di mantenersi e migliorare la propria condizione fisica o di prevalere nei confronti dei rivali, individui o squadre che siano, divertendosi, faticando e rispettando valori morali nobili intrinsechi nella storia dello sport (il Fair Play, termine sempre più di tendenza e di fondamentale importanza). Tuttavia, occorre rimanere al passo con i tempi, quindi con il cambiamento della società e della cultura, la definizione precedente non può bastare. Oggigiorno, dobbiamo tenere conto che i media modificano e trasformano ogni aspetto della vita di un individuo o di una popolazione. Di conseguenza, anche la visione dello sport, da parte sia del partecipante che specialmente del fruitore, è variata. Ormai la spettacolarizzazione del contenuto è diventata la questione più interessante per il pubblico e per i media, anche più del gioco stesso, il cosiddetto spettacolo nello spettacolo. Visto che la pura esibizione pratica è passata in secondo piano, il ruolo principale di interesse è causato dalla valenza della narrazione, della storia che è dentro all'evento o ai protagonisti della vicenda sportiva in questione. Lo sport viene spesso utilizzato come mezzo di comunicazione, per esprimere determinati messaggi o principi con scopi identitari. Proprio per questa chiave di lettura, sono sempre stati fondamentali, lo sono e lo saranno sempre di più i gesti sportivi: lo sport di volta in volta si fa guerra, politica, merce e mercato. Tramite l'analisi di un determinato gesto sportivo, si riesce a captare e a prendere conoscenza della sua narrazione, della cultura e del contesto come contorno dell'evento preso in considerazione, delle differenze delle società.

I gesti politici nella sfera sportiva

AGOSTO, ANDREA
2019/2020

Abstract

Di base se pensiamo alla parola sport, come giusto e ovvio che sia, a bruciapelo ci viene in mente una determinata tipologia di attività fisica che implica uno spreco energetico, in cui si cerca essenzialmente o di mantenersi e migliorare la propria condizione fisica o di prevalere nei confronti dei rivali, individui o squadre che siano, divertendosi, faticando e rispettando valori morali nobili intrinsechi nella storia dello sport (il Fair Play, termine sempre più di tendenza e di fondamentale importanza). Tuttavia, occorre rimanere al passo con i tempi, quindi con il cambiamento della società e della cultura, la definizione precedente non può bastare. Oggigiorno, dobbiamo tenere conto che i media modificano e trasformano ogni aspetto della vita di un individuo o di una popolazione. Di conseguenza, anche la visione dello sport, da parte sia del partecipante che specialmente del fruitore, è variata. Ormai la spettacolarizzazione del contenuto è diventata la questione più interessante per il pubblico e per i media, anche più del gioco stesso, il cosiddetto spettacolo nello spettacolo. Visto che la pura esibizione pratica è passata in secondo piano, il ruolo principale di interesse è causato dalla valenza della narrazione, della storia che è dentro all'evento o ai protagonisti della vicenda sportiva in questione. Lo sport viene spesso utilizzato come mezzo di comunicazione, per esprimere determinati messaggi o principi con scopi identitari. Proprio per questa chiave di lettura, sono sempre stati fondamentali, lo sono e lo saranno sempre di più i gesti sportivi: lo sport di volta in volta si fa guerra, politica, merce e mercato. Tramite l'analisi di un determinato gesto sportivo, si riesce a captare e a prendere conoscenza della sua narrazione, della cultura e del contesto come contorno dell'evento preso in considerazione, delle differenze delle società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859624_tesidilaureaandreaagostoigestipoliticinellasferasportiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126430