La mia tesi ha come oggetto di ricerca la rivista di rassegna di lettere, scienze e arti "Nuova Antologia" fondata nel 1866 a Firenze, all'epoca capitale d'Italia, da Francesco Protonotari: professore di economia all'università di Pisa e suo direttore dal giorno della fondazione fino all'anno 1888 Il periodo da me analizzato va da quello della fondazione della rivista all'anno 1914, anno dello scoppio della Prima Guerra mondiale. In una prima parte del mio lavoro mi concentro sulla storia della rivista e sulle biografie del fondatore e dei suoi principali e più assidui collaboratori in quel determinato arco di tempo. In seguito, viene analizzata attentamente la struttura della rivista, ovvero il modo in cui la "Nuova Antologia" era formata da volumi e questi erano suddivisi in fascicoli, gli argomenti che essa trattava, la sua lunghezza, quanto tempo passava dalla pubblicazione di un fascicolo all'altro e i cambiamenti apportati al momento del cambio di serie. La seconda parte della ricerca è inerente al contributo dato dalle donne alla rivista, grazie anche ad vari elenchi disposti in ordine cronologico e divisi a seconda di chi ne fosse l'autore: donne, uomini o semplicemente scritti anonimi; per cercare di comprendere quante donne scrivevano per la "Nuova Antologia", chi erano e da questo capire in che modo e che genere di donna riusciva a far pubblicare un suo lavoro in una rivista tanto in vista e in seguito quali argomenti venivano trattati da queste donne e da quali, invece, venivano escluse. Tutti questi dati vengono confrontati con il numero di articoli o scritti fatti dagli uomini della medesima rivista e da lì si inizia a ragionare e fare riflessioni su quello che viene riportato per capire il ruolo della donna all'interno della rivista. Infine, avere una biografia delle donne che maggiormente contribuiscono come scrittrici all'interno della "Nuova Antologia”. Lavoro realizzato anche grazie al supporto di una tabella che sistema le donne in ordine decrescente a seconda del numero di contributi scritti per la rivista nel periodo preso in considerazione.
Il contributo delle donne alla "Nuova Antologia" (1866-1914)
CAMANDONE, SARA
2019/2020
Abstract
La mia tesi ha come oggetto di ricerca la rivista di rassegna di lettere, scienze e arti "Nuova Antologia" fondata nel 1866 a Firenze, all'epoca capitale d'Italia, da Francesco Protonotari: professore di economia all'università di Pisa e suo direttore dal giorno della fondazione fino all'anno 1888 Il periodo da me analizzato va da quello della fondazione della rivista all'anno 1914, anno dello scoppio della Prima Guerra mondiale. In una prima parte del mio lavoro mi concentro sulla storia della rivista e sulle biografie del fondatore e dei suoi principali e più assidui collaboratori in quel determinato arco di tempo. In seguito, viene analizzata attentamente la struttura della rivista, ovvero il modo in cui la "Nuova Antologia" era formata da volumi e questi erano suddivisi in fascicoli, gli argomenti che essa trattava, la sua lunghezza, quanto tempo passava dalla pubblicazione di un fascicolo all'altro e i cambiamenti apportati al momento del cambio di serie. La seconda parte della ricerca è inerente al contributo dato dalle donne alla rivista, grazie anche ad vari elenchi disposti in ordine cronologico e divisi a seconda di chi ne fosse l'autore: donne, uomini o semplicemente scritti anonimi; per cercare di comprendere quante donne scrivevano per la "Nuova Antologia", chi erano e da questo capire in che modo e che genere di donna riusciva a far pubblicare un suo lavoro in una rivista tanto in vista e in seguito quali argomenti venivano trattati da queste donne e da quali, invece, venivano escluse. Tutti questi dati vengono confrontati con il numero di articoli o scritti fatti dagli uomini della medesima rivista e da lì si inizia a ragionare e fare riflessioni su quello che viene riportato per capire il ruolo della donna all'interno della rivista. Infine, avere una biografia delle donne che maggiormente contribuiscono come scrittrici all'interno della "Nuova Antologia”. Lavoro realizzato anche grazie al supporto di una tabella che sistema le donne in ordine decrescente a seconda del numero di contributi scritti per la rivista nel periodo preso in considerazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772296_ilcontributodelledonneallanuovaantologia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126428