E' notevole vedere come la fisica applicata all'attività sportiva possa aver cambiato lo sport e come abbia fatto sì che i risultati degli sportivi siano migliorati rispetto al passato. Per quanto ormai la fisica sia una materia conosciuta e studiata da secoli, solo (nella seconda metà del Novecento) sia stata utilizzata anche in ambito sportivo, facendo sviluppare nuove tecnologie che incrementassero i risultati, a partire dai materiali usati fino a nuovi modi di allenarsi. È facile notare come ogni anno buona parte dei record internazionali vengano superati, questo è dovuto in parte anche al fatto che vi è sempre un maggior progresso tecnologico in ciò che viene utilizzato dagli atleti e grazie alle strutture; come ad esempio i materiali, le attrezzature e come sfruttare al meglio le forze fisiche applicate ai muscoli. E' proprio grazie all'applicazione della meccanica al corpo umano, ovvero la biomeccanica dello sport, che si determina un miglioramento delle conoscenze bilogiche, che a loro volta si riflettono sull'attività fisica, aggiornando continuamente record e performance sportiva. Sono rimasto particolarmente colpito da come la matematica e la fisica che sono materie che vengono poco “apprezzatte”, sono fondamentali per il concetto di allenamento e quindi al suo miglioramento fisico ed agonistico. Il Bite sportivo rappresenta un presidio che da solo puo', lavorando sulle catene cinetiche, performare le prestazioni sia in ambito sportive che in ambito preventivo. Approfondendo questo argomento, seppur in maniera semplice, mi ha permesso di avere le idee piu' chiare su argomenti che saranno poi fonte di futuri approfondimenti.

Biomeccanica ed Attività Fisica

ZAMARIOLA, PIETRO
2019/2020

Abstract

E' notevole vedere come la fisica applicata all'attività sportiva possa aver cambiato lo sport e come abbia fatto sì che i risultati degli sportivi siano migliorati rispetto al passato. Per quanto ormai la fisica sia una materia conosciuta e studiata da secoli, solo (nella seconda metà del Novecento) sia stata utilizzata anche in ambito sportivo, facendo sviluppare nuove tecnologie che incrementassero i risultati, a partire dai materiali usati fino a nuovi modi di allenarsi. È facile notare come ogni anno buona parte dei record internazionali vengano superati, questo è dovuto in parte anche al fatto che vi è sempre un maggior progresso tecnologico in ciò che viene utilizzato dagli atleti e grazie alle strutture; come ad esempio i materiali, le attrezzature e come sfruttare al meglio le forze fisiche applicate ai muscoli. E' proprio grazie all'applicazione della meccanica al corpo umano, ovvero la biomeccanica dello sport, che si determina un miglioramento delle conoscenze bilogiche, che a loro volta si riflettono sull'attività fisica, aggiornando continuamente record e performance sportiva. Sono rimasto particolarmente colpito da come la matematica e la fisica che sono materie che vengono poco “apprezzatte”, sono fondamentali per il concetto di allenamento e quindi al suo miglioramento fisico ed agonistico. Il Bite sportivo rappresenta un presidio che da solo puo', lavorando sulle catene cinetiche, performare le prestazioni sia in ambito sportive che in ambito preventivo. Approfondendo questo argomento, seppur in maniera semplice, mi ha permesso di avere le idee piu' chiare su argomenti che saranno poi fonte di futuri approfondimenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867893_tesidefinitivazamariolapdf1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 184.39 kB
Formato Adobe PDF
184.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126424