Alla base di questa relazione vi è l'analisi del segreto bancario e dei paradisi fiscali con particolare attenzione al caso della Svizzera e alle principali normative riguardanti il fenomeno. Più nel dettaglio, si pone l'attenzione sul segreto bancario, in generale, come concetto per poi passare ad una disamina del fenomeno in Italia. In seguito, si pone l'attenzione su come esso abbia portato alla nascita ed al conseguente sviluppo dei paradisi fiscali. Dopo questa analisi iniziale si passa ad affrontare il tema delle normative adottate dai vari paesi per fronteggiare il problema dell'evasione fiscale ed in particolare si analizzano il Foreign Account Tax Compliance Act ed il Common Reporting Standard. Si giunge poi alla conclusione in cui viene presentata una possibile soluzione al problema e ci si sofferma ad effettuare una breve disamina dei fenomeni analizzati nell'elaborato ai tempi del Covid-19 Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema sono molteplici, fra le più importanti vi sono sicuramente la lettura del saggio “la ricchezza nascosta delle nazioni” del professore di Berkeley, Gabriel Zucman, con il quale sono riuscito a mettermi in contatto ed in secondo luogo la passione che nutro per le varie declinazioni del mondo economico ed in particolare per i mercati finanziari.
Segreto Bancario e Paradisi Fiscali: Analisi del Fenomeno e Legislazione a Riguardo
POLIMENI, FEDERICO
2019/2020
Abstract
Alla base di questa relazione vi è l'analisi del segreto bancario e dei paradisi fiscali con particolare attenzione al caso della Svizzera e alle principali normative riguardanti il fenomeno. Più nel dettaglio, si pone l'attenzione sul segreto bancario, in generale, come concetto per poi passare ad una disamina del fenomeno in Italia. In seguito, si pone l'attenzione su come esso abbia portato alla nascita ed al conseguente sviluppo dei paradisi fiscali. Dopo questa analisi iniziale si passa ad affrontare il tema delle normative adottate dai vari paesi per fronteggiare il problema dell'evasione fiscale ed in particolare si analizzano il Foreign Account Tax Compliance Act ed il Common Reporting Standard. Si giunge poi alla conclusione in cui viene presentata una possibile soluzione al problema e ci si sofferma ad effettuare una breve disamina dei fenomeni analizzati nell'elaborato ai tempi del Covid-19 Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema sono molteplici, fra le più importanti vi sono sicuramente la lettura del saggio “la ricchezza nascosta delle nazioni” del professore di Berkeley, Gabriel Zucman, con il quale sono riuscito a mettermi in contatto ed in secondo luogo la passione che nutro per le varie declinazioni del mondo economico ed in particolare per i mercati finanziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869629_relazionecompletadilaureatriennaledifedericopolimeni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
526.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
526.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126420