In questo studio sono stati analizzati indici tomografici (curvatura corneale anteriore e posteriore con K1 e K2, asfericità corneale anteriore e posteriore espressa tramite fattore forma p, spessore della cornea al centro della pupilla e nel punto più sottile, volume e profondità della camera anteriore e diametro corneale) con due strumentazioni differenti (Sirius e Pentacam) al fine di valutare il loro accordo. Il gruppo sotto studio è costituito da 12 individui sani sui quali sono state effettuate almeno 3 misurazioni per occhio con i due strumenti. Si è verificata la ripetibilità delle misure per entrambi gli strumenti tramite il calcolo del Coefficiente di variazione (CoV) e successivamente si è verificata la concordanza dei dati tra i due strumenti tramite il calcolo dell'intervallo di confidenza del 95% e il metodo grafico Bland-Altman. In media, per la ripetibilità e per la concordanza, si sono verificati valori di CoV e valori medi di differenza prossimi allo 0 per la maggior parte degli indici eccetto per i valori pachimetrici e il volume della camera anteriore; per quest'ultima misura le due strumentazioni non potrebbero essere interscambiabili.

Confronto indici tomografici tra Sirius e Pentacam

GOUCHON, VALENTINA
2019/2020

Abstract

In questo studio sono stati analizzati indici tomografici (curvatura corneale anteriore e posteriore con K1 e K2, asfericità corneale anteriore e posteriore espressa tramite fattore forma p, spessore della cornea al centro della pupilla e nel punto più sottile, volume e profondità della camera anteriore e diametro corneale) con due strumentazioni differenti (Sirius e Pentacam) al fine di valutare il loro accordo. Il gruppo sotto studio è costituito da 12 individui sani sui quali sono state effettuate almeno 3 misurazioni per occhio con i due strumenti. Si è verificata la ripetibilità delle misure per entrambi gli strumenti tramite il calcolo del Coefficiente di variazione (CoV) e successivamente si è verificata la concordanza dei dati tra i due strumenti tramite il calcolo dell'intervallo di confidenza del 95% e il metodo grafico Bland-Altman. In media, per la ripetibilità e per la concordanza, si sono verificati valori di CoV e valori medi di differenza prossimi allo 0 per la maggior parte degli indici eccetto per i valori pachimetrici e il volume della camera anteriore; per quest'ultima misura le due strumentazioni non potrebbero essere interscambiabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864684_gouchon.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 896.81 kB
Formato Adobe PDF
896.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126398