Il seguente studio nasce dalla volontà di voler approfondire l’argomento che più di tutti mi ha appassionato nel corso del mio percorso universitario, la pubblicità. La pubblicità emoziona, innamora, seduce e scusita emozioni ma che cos’è realmente? Un potente strumento di marketing conosciuto dai consumatori e utilizzato dalle imprese per far conoscere le proprie idee, prodotti e servizi, far parlare di se e emergere all’interno di un mercato sempre più popolato, agguerrito e cometitivo come quello odierno. Oggigiorno è impensabile non riservare un ruolo da protagonista alla pubblicità, ormai nostra compagna di vita, bastì pensare all’altissimo numero di messaggi pubblicitari che ogni giorno ci bombarda, molti pensano che far pubblicità sia una semplice formalità, una semplice trasmissione di immagini associati a semplici suoni, ma siamo sicuri che sia proprio cosi? Il seguente elaborato non analizza la pubblicità unicamente da un punto di vista storico-evolutivo e concettuale ma anche tutte quelle variabili che in un modo o nell’altro la influnzano direttamente come ad esempio: le emozioni, elementi di fondamentale importanza non solo perché rappresentano il fondamento della nostra vita psichica ma soprattutto perché quest’ultime sono in grado di modificare le decisioni di acquisto del consumatore finale, la persuasione, in grado di esercitare una fortisisma influenza all’interno della società a tal punto che molte aziende stanno cercando di ideare e sviluppare una serie di strategie comunicative da adottare nell’ideazione di una molteplicità di messaggi pubblicitari al fine di entrare all’interno delle menti dei consumatori, ma a quale scopo? Entrare nelle loro menti e rendere più efficace la propria comunicazione al fine di indurli all’acquisto. Come nasce una campagna pubblicitaria? Come si è adattata alla situazione di emergenza sanitaria che noi tutti stiamo vivendo a causa del Coronavirus? Che cos’è la psicologia pubblicitaria? La pubblicità è in grado di entrare nelle nostre menti per emozionarci e persuaderci all’acquisto? Esistono degli strumenti, utilizzabili dalle imprese, in grado di rendere tutto ciò possibile? Questi sono solo alcuni degli elementi trattati e analizzati all’interno dell’eleborato, un eleborato che si pone l’obbiettivo di riservare un ruolo da assoluta protagonista alla pubblicità, in che modo? In primis evidenziando l’importanza di quest’ultima all’interno dello scenario socio-economico e in secundis, che, nonostante le differenti strategie di marketing e comunicazione pubblicitaria applicabili dalle aziende, l’obbiettivo della pubblicità rimane sempre unico e chiaro: vendere.
"Il binomio emozione e persuasione in Pubblicità"
TRAVERSA, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
Il seguente studio nasce dalla volontà di voler approfondire l’argomento che più di tutti mi ha appassionato nel corso del mio percorso universitario, la pubblicità. La pubblicità emoziona, innamora, seduce e scusita emozioni ma che cos’è realmente? Un potente strumento di marketing conosciuto dai consumatori e utilizzato dalle imprese per far conoscere le proprie idee, prodotti e servizi, far parlare di se e emergere all’interno di un mercato sempre più popolato, agguerrito e cometitivo come quello odierno. Oggigiorno è impensabile non riservare un ruolo da protagonista alla pubblicità, ormai nostra compagna di vita, bastì pensare all’altissimo numero di messaggi pubblicitari che ogni giorno ci bombarda, molti pensano che far pubblicità sia una semplice formalità, una semplice trasmissione di immagini associati a semplici suoni, ma siamo sicuri che sia proprio cosi? Il seguente elaborato non analizza la pubblicità unicamente da un punto di vista storico-evolutivo e concettuale ma anche tutte quelle variabili che in un modo o nell’altro la influnzano direttamente come ad esempio: le emozioni, elementi di fondamentale importanza non solo perché rappresentano il fondamento della nostra vita psichica ma soprattutto perché quest’ultime sono in grado di modificare le decisioni di acquisto del consumatore finale, la persuasione, in grado di esercitare una fortisisma influenza all’interno della società a tal punto che molte aziende stanno cercando di ideare e sviluppare una serie di strategie comunicative da adottare nell’ideazione di una molteplicità di messaggi pubblicitari al fine di entrare all’interno delle menti dei consumatori, ma a quale scopo? Entrare nelle loro menti e rendere più efficace la propria comunicazione al fine di indurli all’acquisto. Come nasce una campagna pubblicitaria? Come si è adattata alla situazione di emergenza sanitaria che noi tutti stiamo vivendo a causa del Coronavirus? Che cos’è la psicologia pubblicitaria? La pubblicità è in grado di entrare nelle nostre menti per emozionarci e persuaderci all’acquisto? Esistono degli strumenti, utilizzabili dalle imprese, in grado di rendere tutto ciò possibile? Questi sono solo alcuni degli elementi trattati e analizzati all’interno dell’eleborato, un eleborato che si pone l’obbiettivo di riservare un ruolo da assoluta protagonista alla pubblicità, in che modo? In primis evidenziando l’importanza di quest’ultima all’interno dello scenario socio-economico e in secundis, che, nonostante le differenti strategie di marketing e comunicazione pubblicitaria applicabili dalle aziende, l’obbiettivo della pubblicità rimane sempre unico e chiaro: vendere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861841_traversa2marzo2022copia-2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
884.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126367