Trovare un equilibrio nella gestione delle attività è un aspetto fondamentale per il management. Autori e pensatori hanno tentato di descrivere principi e modelli di management per una corretta gestione delle attività. Il punto di partenza di questo elaborato di tesi sono i modelli proposti da Julian Birkinshaw nel suo libro Reinventare il management (Birkinshaw, 2013). A proposito di gestione trasversale delle attività Birkinshaw pone agli antipodi due principi: burocrazia e partecipazione. Partendo da questi principi individua cinque modelli volti a far comprendere al lettore pratiche, processi e principi sui quali si basano le scelte di management. Questo elaborato di tesi vuole analizzare, in una prima parte, i principi di burocrazia e di partecipazione attraverso la visione di diversi autori con i relativi pregi e difetti, per poi introdurre il modello a rete (Network). Nella seconda parte si descrive il caso specifico dell'associazione studentesca più grande d'Europa: Erasmus Student Network (ESN). Il presidente di ESN Italia, attraverso un'intervista, ci parla della struttura e del funzionamento dell'associazione, e dei meccanismi di gestione delle attività.

Dalla burocrazia alla partecipazione: il caso ESN

TIANA, ILARIA
2019/2020

Abstract

Trovare un equilibrio nella gestione delle attività è un aspetto fondamentale per il management. Autori e pensatori hanno tentato di descrivere principi e modelli di management per una corretta gestione delle attività. Il punto di partenza di questo elaborato di tesi sono i modelli proposti da Julian Birkinshaw nel suo libro Reinventare il management (Birkinshaw, 2013). A proposito di gestione trasversale delle attività Birkinshaw pone agli antipodi due principi: burocrazia e partecipazione. Partendo da questi principi individua cinque modelli volti a far comprendere al lettore pratiche, processi e principi sui quali si basano le scelte di management. Questo elaborato di tesi vuole analizzare, in una prima parte, i principi di burocrazia e di partecipazione attraverso la visione di diversi autori con i relativi pregi e difetti, per poi introdurre il modello a rete (Network). Nella seconda parte si descrive il caso specifico dell'associazione studentesca più grande d'Europa: Erasmus Student Network (ESN). Il presidente di ESN Italia, attraverso un'intervista, ci parla della struttura e del funzionamento dell'associazione, e dei meccanismi di gestione delle attività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826664_dalla_burocrazia_alla_partecipazione_ilcasoesn-ilaria_tiana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 494.64 kB
Formato Adobe PDF
494.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126357