La ricerca analizza il ruolo degli incaricati, i c.d. networker nell' approccio del network marketing. Il network marketing è una recente strategia di marketing conosciuta da diversi anni a questa parte ed è un approccio implementato dalle imprese al fine di promuovere i propri prodotti e i propri servizi ai consumatori. Il network marketing nasce negli Stati Uniti come forma di marketing organizzata attraverso un sistema di incaricati autonomi ed indipendenti che si occupano di commercializzare un prodotto e un servizio tramite la creazione di una rete di clienti attuata mediante contatti e conoscenze personali. Le aziende organizzano la propria struttura gerarchica su più livelli, andando a costituire un vero e proprio schema ad albero con la quale i networker oltre a vendere i prodotti, reclutano nuovi venditori che si occuperanno a loro volta di promuovere l'azienda. Nella struttura del network marketing definito anche come multi-level marketing (MLM), il networker si trova nella c.d. up-line, mentre i suoi incaricati sono nella c.d. down-line. Ad oggi sono tante le aziende conosciute anche a livello mondiale come Avon, Yves Rocher, Tupperware che stanno adottando il network marketing. In Italia, ad esempio, una delle promotrici di tale strategia è l'azienda Evergreen life nata nel 2010 da Livio Pesle operante nel settore cosmesi, beauty e benessere. Grazie al network marketing è possibile vedere come il marketing si sta evolvendo andando a coinvolgere sempre di più gli incaricati di vendita e indirizzandoli a essere indipendenti.

Il ruolo degli incaricati di vendita nel network marketing

PRAMOTTON, LAURA
2019/2020

Abstract

La ricerca analizza il ruolo degli incaricati, i c.d. networker nell' approccio del network marketing. Il network marketing è una recente strategia di marketing conosciuta da diversi anni a questa parte ed è un approccio implementato dalle imprese al fine di promuovere i propri prodotti e i propri servizi ai consumatori. Il network marketing nasce negli Stati Uniti come forma di marketing organizzata attraverso un sistema di incaricati autonomi ed indipendenti che si occupano di commercializzare un prodotto e un servizio tramite la creazione di una rete di clienti attuata mediante contatti e conoscenze personali. Le aziende organizzano la propria struttura gerarchica su più livelli, andando a costituire un vero e proprio schema ad albero con la quale i networker oltre a vendere i prodotti, reclutano nuovi venditori che si occuperanno a loro volta di promuovere l'azienda. Nella struttura del network marketing definito anche come multi-level marketing (MLM), il networker si trova nella c.d. up-line, mentre i suoi incaricati sono nella c.d. down-line. Ad oggi sono tante le aziende conosciute anche a livello mondiale come Avon, Yves Rocher, Tupperware che stanno adottando il network marketing. In Italia, ad esempio, una delle promotrici di tale strategia è l'azienda Evergreen life nata nel 2010 da Livio Pesle operante nel settore cosmesi, beauty e benessere. Grazie al network marketing è possibile vedere come il marketing si sta evolvendo andando a coinvolgere sempre di più gli incaricati di vendita e indirizzandoli a essere indipendenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862303_tesiconclusa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 305.97 kB
Formato Adobe PDF
305.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126352