Nel seguente elaborato viene preso in analisi il settore automobilistico e il modo in cui il processo di globalizzazione ha influito sul suo sviluppo nel corso del tempo. Il mio interesse su questo tema si è sviluppato negli anni, soprattutto grazie ad una profonda passione per il mondo dell'automobile successivamente approfondita con le materie apprese nel mio percorso di studi. L'industria dell'automobile, dalla sua nascita ad oggi, ha avuto ed ha tuttora un forte impatto sull'economia, e la sua rilevanza non è paragonabile a quella di nessun altro settore manifatturiero. L'obiettivo del mio lavoro è quello di analizzare il settore automotive e di come nel corso degli anni, attraverso la maggior mobilità dei fattori, l'unificazione dei mercati a livello mondiale e le nuove tecnologie produttive, abbia subito profondi cambiamenti sia a livello produttivo che economico-finanziario. La presente tesi si compone di tre capitoli: nel primo capitolo viene presa in esame la storia dell'industria dell'automobile a livello mondiale dalla sua nascita ad oggi, analizzandone le conseguenze che dal secondo dopoguerra hanno portato ad una rapida evoluzione in Europa. Al termine del primo capitolo viene preso in esame il caso Italia e una delle principali imprese che più di tutte è mutata nel corso del tempo, ovvero la Fiat. Nel secondo capitolo viene introdotto il concetto di globalizzazione applicato al settore, ovvero come le imprese si sono evolute nel corso degli ultimi anni grazie a innovazioni tecnologiche, finanziarie e delocalizzazioni produttive che ne hanno ridisegnato la geografia e profondamente cambiato la natura industriale. Nel terzo e ultimo capitolo viene osservato il mercato asiatico, che negli ultimi anni ha avuto un impatto importante sulla produzione e sulla domanda europea, grazie anche alle innovazioni sulle nuove frontiere di mobilità elettrica. Nella conclusione viene analizzata la direzione che sta prendendo il settore nel mondo, le innovazioni e le nuove tecnologie che cambieranno il futuro dell'industria dell'auto e la mobilità urbana.
La globalizzazione nel settore automotive
FALBO, MATTEO
2019/2020
Abstract
Nel seguente elaborato viene preso in analisi il settore automobilistico e il modo in cui il processo di globalizzazione ha influito sul suo sviluppo nel corso del tempo. Il mio interesse su questo tema si è sviluppato negli anni, soprattutto grazie ad una profonda passione per il mondo dell'automobile successivamente approfondita con le materie apprese nel mio percorso di studi. L'industria dell'automobile, dalla sua nascita ad oggi, ha avuto ed ha tuttora un forte impatto sull'economia, e la sua rilevanza non è paragonabile a quella di nessun altro settore manifatturiero. L'obiettivo del mio lavoro è quello di analizzare il settore automotive e di come nel corso degli anni, attraverso la maggior mobilità dei fattori, l'unificazione dei mercati a livello mondiale e le nuove tecnologie produttive, abbia subito profondi cambiamenti sia a livello produttivo che economico-finanziario. La presente tesi si compone di tre capitoli: nel primo capitolo viene presa in esame la storia dell'industria dell'automobile a livello mondiale dalla sua nascita ad oggi, analizzandone le conseguenze che dal secondo dopoguerra hanno portato ad una rapida evoluzione in Europa. Al termine del primo capitolo viene preso in esame il caso Italia e una delle principali imprese che più di tutte è mutata nel corso del tempo, ovvero la Fiat. Nel secondo capitolo viene introdotto il concetto di globalizzazione applicato al settore, ovvero come le imprese si sono evolute nel corso degli ultimi anni grazie a innovazioni tecnologiche, finanziarie e delocalizzazioni produttive che ne hanno ridisegnato la geografia e profondamente cambiato la natura industriale. Nel terzo e ultimo capitolo viene osservato il mercato asiatico, che negli ultimi anni ha avuto un impatto importante sulla produzione e sulla domanda europea, grazie anche alle innovazioni sulle nuove frontiere di mobilità elettrica. Nella conclusione viene analizzata la direzione che sta prendendo il settore nel mondo, le innovazioni e le nuove tecnologie che cambieranno il futuro dell'industria dell'auto e la mobilità urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845789_tesimatteofalbo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
283.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
283.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126351