L'impresa familiare è disciplinata dall'articolo 230 bis del codice civile. I caratteri principali sono la presenza unica della famiglia all'interno dell'impresa in cui tutto il processo è gestito dall'imprenditore e dai suoi collaboratori. In merito alla gestione dell'impresa, alla divisione degli utili e degli incrementi tutti i collaboratori hanno diritto di partecipazione, ma in caso di situazioni di inadempienze sarà solo l'imprenditore a risponderne. L'aspetto principale di questa forma giuridica è che essendo un ambiente familiare ci sarà sempre un impegno maggiore nella cura del prodotto perchè nell'individuo si instaurano orgoglio e reputazione. Ovviamente, se questi sono vantaggi forti che potrebbero indurre a prendere questa strada, non si deve pensare che non siano presenti svantaggi. Infatti, spesso l'imprenditore può prendere decisioni che non sono totlamente obiettive poichè, in caso di successione potrà essere mosso da sentimenti che vanno contro la razionalità che in quel momento servirebbe. Spesso, la decisione può essere presa all'ultimo, senza aver preparato il successore il quale potrebbe non essere pronto e mandare in fallimento (nei casi più estremi) l'impresa perchè poco preparato o poco motivato in quanto la strada che voleva seguire era un'altra.

Analisi degli aspetti normativi dell'impresa familiare

MONTERSINO, CARLOTTA
2019/2020

Abstract

L'impresa familiare è disciplinata dall'articolo 230 bis del codice civile. I caratteri principali sono la presenza unica della famiglia all'interno dell'impresa in cui tutto il processo è gestito dall'imprenditore e dai suoi collaboratori. In merito alla gestione dell'impresa, alla divisione degli utili e degli incrementi tutti i collaboratori hanno diritto di partecipazione, ma in caso di situazioni di inadempienze sarà solo l'imprenditore a risponderne. L'aspetto principale di questa forma giuridica è che essendo un ambiente familiare ci sarà sempre un impegno maggiore nella cura del prodotto perchè nell'individuo si instaurano orgoglio e reputazione. Ovviamente, se questi sono vantaggi forti che potrebbero indurre a prendere questa strada, non si deve pensare che non siano presenti svantaggi. Infatti, spesso l'imprenditore può prendere decisioni che non sono totlamente obiettive poichè, in caso di successione potrà essere mosso da sentimenti che vanno contro la razionalità che in quel momento servirebbe. Spesso, la decisione può essere presa all'ultimo, senza aver preparato il successore il quale potrebbe non essere pronto e mandare in fallimento (nei casi più estremi) l'impresa perchè poco preparato o poco motivato in quanto la strada che voleva seguire era un'altra.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839373_relazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 420.71 kB
Formato Adobe PDF
420.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126332