Considerata la recente attenzione delle scienze sociali nei confronti del reddito universale, questa tesi ne analizza il significato economico. La trattazione comincia con una ricostruzione storica del concetto di reddito universale, per analizzarne, in seguito, le caratteristiche principali. Dopodiché si analizzano gli esperimenti tuttora in corso. Dopo aver analizzato la fattibilità, nel contesto italiano, di una policy di questo tipo, si propone un finanziamento attraverso un'imposizione fiscale sui profitti derivanti dall'automazione. Dopodiché si introduce il concetto di moltiplicatore keynesiano, per verificare gli effetti di un tale provvedimento sull'economia italiana. L'ultima parte di questo lavoro analizza il Reddito di Cittadinanza: partendo dal contesto storico e politico si arriverà a definirne le principali caratteristiche, per poi verificarne le implicazioni economiche.
Gli effetti del reddito universale sul moltiplicatore keynesiano: la prospettiva italiana.
PROPERZI, EMANUELE
2019/2020
Abstract
Considerata la recente attenzione delle scienze sociali nei confronti del reddito universale, questa tesi ne analizza il significato economico. La trattazione comincia con una ricostruzione storica del concetto di reddito universale, per analizzarne, in seguito, le caratteristiche principali. Dopodiché si analizzano gli esperimenti tuttora in corso. Dopo aver analizzato la fattibilità, nel contesto italiano, di una policy di questo tipo, si propone un finanziamento attraverso un'imposizione fiscale sui profitti derivanti dall'automazione. Dopodiché si introduce il concetto di moltiplicatore keynesiano, per verificare gli effetti di un tale provvedimento sull'economia italiana. L'ultima parte di questo lavoro analizza il Reddito di Cittadinanza: partendo dal contesto storico e politico si arriverà a definirne le principali caratteristiche, per poi verificarne le implicazioni economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870253_tesiproperzifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126310