The present thesis aims to deal with the Palestinian Occupied Territories. My research work starts from the reading of numerous books on the Arab-Israeli conflict through which I have tried to deepen the history of the Palestinian people since the first post-war period with the fall of the Ottoman Empire and the institution of the mandate instrument, for then move on to the proclamation of the State of Israel in 1948. In the following chapters, I will discuss the beginning of the tragedy of Palestinian refugees which constituted one of the most debated issues of the dispute, with references to the resolutions issued by the United Nations Organization and its agencies, up to the birth of the first Palestinian national liberation movements, among them the PLO recognized by the Arab League and the United Nations as “the sole representative of the Palestinian” in 1974. Next, I will deal specifically with the Palestinian Occupied Territories through the analysis of the conflicts in the Middle East between Arabs and Israelis and the political and social consequences for the Palestinian people: first of all, it will be analyzed the Six Day War, which took place in 1967 and implied the occupation of the West Bank, East Jerusalem and Gaza by Israel; besides, the chapter will report further developments as the outbreak of the first Intifada in 1987, the negotiations between Israel and PLO which resulted in the Oslo Accords and then, the second Palestinian Intifada in 2000. As a result of the escalating terrorist attacks and the erosion of the peace process that began nearly a decade earlier, the Israeli government opted to build a defensive wall in 2002. Moreover, I will explain the specific situation in Gaza and the subsequent affirmation of Hamas on the Palestinian political scene. At the end, I will explain some implications from the point of view of the violations of human rights in the Occupied Territories, and then conclude by reporting testimonies coming directly from the population involved
La seguente tesi si pone come obiettivo quello di offrire una panoramica storica, politica e sociale dei Territori Occupati Palestinesi. Il mio lavoro di ricerca parte dalla lettura di numerosi libri sul conflitto arabo-israeliano attraverso i quali ho tentato di approfondire la storia del popolo palestinese dal periodo del primo dopoguerra con la caduta dell'impero Ottomano e l'istituzione dello strumento del mandato, per poi procedere alla proclamazione dello Stato di Israele nel 1948. Nei capitoli successivi, discuterò dell'inizio della tragedia dei rifugiati palestinesi, che costituisce una delle tematiche più discusse, con riferimenti alle risoluzioni emanate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite e dalle sue agenzie, sino alla nascita dei primi movimenti di liberazione nazionale palestinese, tra cui l'OLP riconosciuta dalla Lega Araba e dalle Nazioni Unite come “l'unico rappresentante del popolo palestinese” nel 1974. In seguito, tratterò nello specifico la situazione dei Territori Occupati Palestinesi attraverso l'analisi dei conflitti mediorientali tra arabi e israeliani e le conseguenze politiche e sociali per il popolo palestinese: dapprima, verrà analizzata la Guerra dei Sei Giorni che ebbe luogo nel 1967 e determinò l'occupazione della Cisgiordania, della parte est di Gerusalemme e della striscia di Gaza e della alture del Golan da parte degli israeliani; inoltre, il capitolo riporterà ulteriori sviluppi in questo senso, come lo scoppio della prima Intifada nel 1987, i negoziati tra Israele e l'OLP che portarono agli accordi di Oslo e successivamente, la seconda Intifada palestinese nel 2000. Come risultato dell'escalation degli attacchi terroristici e dell'erosione del processo di pace iniziato circa un decennio prima, il governo israeliano decise di costruire un muro difensivo nel 2002. Inoltre, mi concentrerò sulla specifica situazione di Gaza e la conseguente affermazione di Hamas sullo scenario politico palestinese. Per finire, proporrò alcune riflessioni su alcune delle implicazioni dal punto di vista delle violazioni dei diritti umani nei Territori Occupati per poi concludere con alcune testimonianze provenienti direttamente dalla popolazione coinvolta.
La questione palestinese: un'analisi storica e sociale
GIGLIO, MARTINA
2019/2020
Abstract
La seguente tesi si pone come obiettivo quello di offrire una panoramica storica, politica e sociale dei Territori Occupati Palestinesi. Il mio lavoro di ricerca parte dalla lettura di numerosi libri sul conflitto arabo-israeliano attraverso i quali ho tentato di approfondire la storia del popolo palestinese dal periodo del primo dopoguerra con la caduta dell'impero Ottomano e l'istituzione dello strumento del mandato, per poi procedere alla proclamazione dello Stato di Israele nel 1948. Nei capitoli successivi, discuterò dell'inizio della tragedia dei rifugiati palestinesi, che costituisce una delle tematiche più discusse, con riferimenti alle risoluzioni emanate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite e dalle sue agenzie, sino alla nascita dei primi movimenti di liberazione nazionale palestinese, tra cui l'OLP riconosciuta dalla Lega Araba e dalle Nazioni Unite come “l'unico rappresentante del popolo palestinese” nel 1974. In seguito, tratterò nello specifico la situazione dei Territori Occupati Palestinesi attraverso l'analisi dei conflitti mediorientali tra arabi e israeliani e le conseguenze politiche e sociali per il popolo palestinese: dapprima, verrà analizzata la Guerra dei Sei Giorni che ebbe luogo nel 1967 e determinò l'occupazione della Cisgiordania, della parte est di Gerusalemme e della striscia di Gaza e della alture del Golan da parte degli israeliani; inoltre, il capitolo riporterà ulteriori sviluppi in questo senso, come lo scoppio della prima Intifada nel 1987, i negoziati tra Israele e l'OLP che portarono agli accordi di Oslo e successivamente, la seconda Intifada palestinese nel 2000. Come risultato dell'escalation degli attacchi terroristici e dell'erosione del processo di pace iniziato circa un decennio prima, il governo israeliano decise di costruire un muro difensivo nel 2002. Inoltre, mi concentrerò sulla specifica situazione di Gaza e la conseguente affermazione di Hamas sullo scenario politico palestinese. Per finire, proporrò alcune riflessioni su alcune delle implicazioni dal punto di vista delle violazioni dei diritti umani nei Territori Occupati per poi concludere con alcune testimonianze provenienti direttamente dalla popolazione coinvolta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848640_tesigiglio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
754.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126304