Siti di interesse culturale e aspetti immateriali legati alla cultura sono stati nel tempo e continueranno ad essere nel futuro esposti alle conseguenze dell'antropogenico cambiamento climatico (CC). Tuttavia, l'attenzione verso il patrimonio culturale dell'umanità sembra essere subordinato se comparato ad altri settori di intervento. Lo scopo principale di questa tesi è di mostrare la peculiarità che la minaccia climatica pone ai beni proprietà del Patrimonio mondiale, sia nella loro accezione culturale che naturale. Attraverso l'analisi di studi scientifici, politiche provenienti da compagini nazionali ed internazionali, sistemi autoctoni di adattamento e l'interesse di comunità locali verso un turismo sostenibile, questo lavoro vuole sottolineare le procedure promosse e il livello di impegno mostrato dall'arena internazionale, al fine di salvaguardare gli straordinari valori culturali universalmente riconosciuti (OUV) del patrimonio mondiale. La dissertazione si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo, la tesi sottolinea il valore per se del patrimonio culturale, specialmente nella sua accezione beni culturali materiali, attraverso il benessere che comportano per la sua bellezza, la sua importanza storica e la sua missione culturale. La trattazione procede quindi con l'analisi rivolta al turismo culturale (“il circolo vizioso”) sia come una principale causa di deteriorazione del suddetto patrimonio, sia come possibile soluzione attraverso l'attuazione di un turismo sostenibile ed attento che possa invogliare maggiori finanziamenti e fondi. Inoltre, il CC comporta la perdita e la distruzione di habitat naturali che sono dimora di popolazioni, a cui si ricollega un patrimonio immateriale (tradizioni, etc.). La necessità di emigrare a causa di suddetta distruzione non permette sempre la protezione e la riproduzione di tali forme culturali, in quanto intrinsecamente segnate dal legame con il territorio dove si sono sviluppate e che perciò gravemente minacciate. Questo scenario ha già portato alla salvaguardia di alcune entità culturali da parte di sistemi locali, attraverso il ricorso al diritto di proprietà, ma può essere implementato attraverso l'estensione dell'International Refugee law (“migrante climatico”). In seguito, l'analisi muove verso la correlazione tra lo sviluppo di una maggiore ricerca scientifica che possa contribuire a fornire consigli di policy accurati e, in contemporanea, ampliare gli studi in diverse materie che possano avere relazioni con il patrimonio culturale (effetto spillover). Nella seconda parte della dissertazione, l'approccio sarà di tipo storico-analitico, fornendo l'evoluzione del dibattito climatico ai diversi livelli di policy-making. L'arena internazionale verrà considerata come primo fattore di azione, stando alla diversa documentazione ufficiale prodotta in seno agli organi competenti in materia di riscaldamento climatico che, fin dai primi anni del XXI secolo, pongono in relazione il deterioramento del patrimonio culturale come conseguenza del cambiamento climatico. Successivamente, l'analisi si sposterà sull'attuazione avvenuta in due diverse regioni: la regione europea come simbolo di politiche proattive e i SIDS come mosaico di partnership indirizzate a tutelare i loro sforzi verso la salvaguardia del patrimonio culturale. Infine, nel terzo capitolo l'attenzione poserà sulle politiche attuate in Italia, Stato decisamente interessato alla salvaguardia del patrimonio culturale.

Cultural sites and intangible aspects related to culture have been and will always be inevitably exposed to the the consequences of an anthropogenic climate change (CC). However the attention towards mankind's heritage seems slightly subordinate if compared to other fields. The aim of this essay is to show the peculiarity of this threat to World Heritage (WH) properties both cultural and natural. Through the analysis of scientific publications, warning policies from international and national stakeholders, indigenous systems of adaptation, and the local communities' interest in responsible tourism, this work wants to highlight the procedures promoted and the level of commitment of the International arena to safeguard the universally recognised outstanding values (OUV) of WH. The dissertation consists of three main chapters. In the first one, the paper will emphasise the value of cultural heritage per se - especially in sense of its tangible asset - resulting in the wealth provided by its beauty, the historical relevance, and cultural mission. The discussion proceeds with an analysis about the CH tourism (“the vicious connection”) as a main cause of deterioration of the aforementioned heritage, but also as a possible solution through the implementation of a sustainable tourism, encouraging more investments. Moreover, CC leads to the loss and destruction of natural habitats that are home to populations, who are inevitably linked to an intangible heritage (traditions, etc.). The need to emigrate due to this destruction does not always allow the protection and reproduction of such cultural forms, as they are intrinsically bound to the territory where they have developed and therefore highly threatened. This scenario has already led to preservation initiatives dedicated to some cultural entities by local systems, through the use of the identity rights and property law, even though it could be implemented through the upgrade of the International Refugee Law (“climate refugee”). Then, we will discuss the connection between an enhanced scientific research contributing to the development of accurate policy advice, and the implementation of interdisciplinary studies that might interweave with the original traditional heritage (spillover effect). In the second chapter of the dissertation a historic-analytic approach will provide with the evolution of the CC debate on different policy-making levels. According to the different official documentation produced within the UN bodies responsible for CC, the international arena will be considered as the first stakeholder to be dealt with, as it calls in action to prevent the deterioration of CH since the early years of the 21st century. Subsequently, the analysis will focus on the enhanced commitment in two different regions: the European region as a symbol of proactive policy, and the SIDS as a mosaic of partnerships aimed to strengthen their efforts to preserve CH. Finally, in the third chapter, the focus will be on the policies introduced in Italy, given its strong interest in protecting the CH. The attention will be driven to the commitment and results, both on a national and subnational level.

EMBEDDING CLIMATE CHANGE CONSEQUENCES ON TANGIBLE AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE

GIACARDI, ALESSANDRO
2019/2020

Abstract

Cultural sites and intangible aspects related to culture have been and will always be inevitably exposed to the the consequences of an anthropogenic climate change (CC). However the attention towards mankind's heritage seems slightly subordinate if compared to other fields. The aim of this essay is to show the peculiarity of this threat to World Heritage (WH) properties both cultural and natural. Through the analysis of scientific publications, warning policies from international and national stakeholders, indigenous systems of adaptation, and the local communities' interest in responsible tourism, this work wants to highlight the procedures promoted and the level of commitment of the International arena to safeguard the universally recognised outstanding values (OUV) of WH. The dissertation consists of three main chapters. In the first one, the paper will emphasise the value of cultural heritage per se - especially in sense of its tangible asset - resulting in the wealth provided by its beauty, the historical relevance, and cultural mission. The discussion proceeds with an analysis about the CH tourism (“the vicious connection”) as a main cause of deterioration of the aforementioned heritage, but also as a possible solution through the implementation of a sustainable tourism, encouraging more investments. Moreover, CC leads to the loss and destruction of natural habitats that are home to populations, who are inevitably linked to an intangible heritage (traditions, etc.). The need to emigrate due to this destruction does not always allow the protection and reproduction of such cultural forms, as they are intrinsically bound to the territory where they have developed and therefore highly threatened. This scenario has already led to preservation initiatives dedicated to some cultural entities by local systems, through the use of the identity rights and property law, even though it could be implemented through the upgrade of the International Refugee Law (“climate refugee”). Then, we will discuss the connection between an enhanced scientific research contributing to the development of accurate policy advice, and the implementation of interdisciplinary studies that might interweave with the original traditional heritage (spillover effect). In the second chapter of the dissertation a historic-analytic approach will provide with the evolution of the CC debate on different policy-making levels. According to the different official documentation produced within the UN bodies responsible for CC, the international arena will be considered as the first stakeholder to be dealt with, as it calls in action to prevent the deterioration of CH since the early years of the 21st century. Subsequently, the analysis will focus on the enhanced commitment in two different regions: the European region as a symbol of proactive policy, and the SIDS as a mosaic of partnerships aimed to strengthen their efforts to preserve CH. Finally, in the third chapter, the focus will be on the policies introduced in Italy, given its strong interest in protecting the CH. The attention will be driven to the commitment and results, both on a national and subnational level.
ENG
Siti di interesse culturale e aspetti immateriali legati alla cultura sono stati nel tempo e continueranno ad essere nel futuro esposti alle conseguenze dell'antropogenico cambiamento climatico (CC). Tuttavia, l'attenzione verso il patrimonio culturale dell'umanità sembra essere subordinato se comparato ad altri settori di intervento. Lo scopo principale di questa tesi è di mostrare la peculiarità che la minaccia climatica pone ai beni proprietà del Patrimonio mondiale, sia nella loro accezione culturale che naturale. Attraverso l'analisi di studi scientifici, politiche provenienti da compagini nazionali ed internazionali, sistemi autoctoni di adattamento e l'interesse di comunità locali verso un turismo sostenibile, questo lavoro vuole sottolineare le procedure promosse e il livello di impegno mostrato dall'arena internazionale, al fine di salvaguardare gli straordinari valori culturali universalmente riconosciuti (OUV) del patrimonio mondiale. La dissertazione si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo, la tesi sottolinea il valore per se del patrimonio culturale, specialmente nella sua accezione beni culturali materiali, attraverso il benessere che comportano per la sua bellezza, la sua importanza storica e la sua missione culturale. La trattazione procede quindi con l'analisi rivolta al turismo culturale (“il circolo vizioso”) sia come una principale causa di deteriorazione del suddetto patrimonio, sia come possibile soluzione attraverso l'attuazione di un turismo sostenibile ed attento che possa invogliare maggiori finanziamenti e fondi. Inoltre, il CC comporta la perdita e la distruzione di habitat naturali che sono dimora di popolazioni, a cui si ricollega un patrimonio immateriale (tradizioni, etc.). La necessità di emigrare a causa di suddetta distruzione non permette sempre la protezione e la riproduzione di tali forme culturali, in quanto intrinsecamente segnate dal legame con il territorio dove si sono sviluppate e che perciò gravemente minacciate. Questo scenario ha già portato alla salvaguardia di alcune entità culturali da parte di sistemi locali, attraverso il ricorso al diritto di proprietà, ma può essere implementato attraverso l'estensione dell'International Refugee law (“migrante climatico”). In seguito, l'analisi muove verso la correlazione tra lo sviluppo di una maggiore ricerca scientifica che possa contribuire a fornire consigli di policy accurati e, in contemporanea, ampliare gli studi in diverse materie che possano avere relazioni con il patrimonio culturale (effetto spillover). Nella seconda parte della dissertazione, l'approccio sarà di tipo storico-analitico, fornendo l'evoluzione del dibattito climatico ai diversi livelli di policy-making. L'arena internazionale verrà considerata come primo fattore di azione, stando alla diversa documentazione ufficiale prodotta in seno agli organi competenti in materia di riscaldamento climatico che, fin dai primi anni del XXI secolo, pongono in relazione il deterioramento del patrimonio culturale come conseguenza del cambiamento climatico. Successivamente, l'analisi si sposterà sull'attuazione avvenuta in due diverse regioni: la regione europea come simbolo di politiche proattive e i SIDS come mosaico di partnership indirizzate a tutelare i loro sforzi verso la salvaguardia del patrimonio culturale. Infine, nel terzo capitolo l'attenzione poserà sulle politiche attuate in Italia, Stato decisamente interessato alla salvaguardia del patrimonio culturale.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838462_tesitriennale.ag.2020.english.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 684.06 kB
Formato Adobe PDF
684.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126297