In questa tesi mi sono occupata dell’introduzione del coding unplugged agli insegnati e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il coding unplugged consiste in un insieme di attività di apprendimento e insegnamenti dei principi della programmazione che non prevede l’utilizzo di dispositivi elettronici, come computer o tablet, ma fa uso di materiali come carta e penna, giochi commerciali o situazioni della vita quotidiana. Le attività principali hanno l’obiettivo di trasmettere concetti informatici come la pixel art, la sicurezza, i sistemi operativi, le strutture dati e la ricorsione.

Imparare l'informatica giocando. Progettazione di attività educative di introduzione all'informatica rivolte ad alunni del primo ciclo.

TALLIENTE, MARTINA
2020/2021

Abstract

In questa tesi mi sono occupata dell’introduzione del coding unplugged agli insegnati e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il coding unplugged consiste in un insieme di attività di apprendimento e insegnamenti dei principi della programmazione che non prevede l’utilizzo di dispositivi elettronici, come computer o tablet, ma fa uso di materiali come carta e penna, giochi commerciali o situazioni della vita quotidiana. Le attività principali hanno l’obiettivo di trasmettere concetti informatici come la pixel art, la sicurezza, i sistemi operativi, le strutture dati e la ricorsione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859203_tesimartinatalliente.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126263