This relation deals with the benefits of bamboo cultivation, that is characterised by a completely eco-sustainable productive cycle and a very high economic potential; characteristics that made it one of the most promising plants for the future and that give it the nickname of “green gold”. Even if in the collective immagination it has always been associated with oriental countries, cultivation has also extended to some countries in the West such as Europe and the United States, thanks to its great adaptability thats allows it to exploit any type of land . This property, combined with a faster growth rate than that of any other tree cultivation makes it ideal for reforestation and environmental restoration programs. Among the many uses we find use in the field of architecture and green building, but also in the food, homeopathic and cosmetic fields. The first case study discusses the revenues from carbon sequestration through bamboo forest of a project carried out in two distinct countries of China, demonstrating that through a reduction in emissions it is possible for farmers to increase the income obtained from woods, sprouts, biomass and textile fiber. The second case study reports the potential of culture in fighting widespread malnutrition through the fortification of some basic foods; cultivation’s sprouts, in particular offer a wide variety of micronutrients that then make it an excellent food supplement.
La relazione tratta i vantaggi della coltura del bambù, la quale si contraddistingue per un ciclo produttivo del tutto ecosostenibile e un potenziale economico molto elevato; caratteristiche che ne fanno una delle piante più promettenti per il futuro e che gli conferiscono il soprannome di “oro verde”. Anche se da sempre il bambù nell’ immaginario collettivo viene associato ai Paesi Orientali, la coltivazione si è estesa anche ad alcuni Paesi in Occidente come Europa e Stati Uniti, ciò grazie alla sua grande adattabilità che gli consente di sfruttare qualsiasi tipo di terreno. Questa proprietà, aggiunta ad una rapidità di crescita superiore a qualsiasi altra coltura arborea, la rende ideale per programmi di rimboschimento e risanamento ambientale. Tra i numerosi utilizzi troviamo l’impiego nel settore dell’architettura e in bioedilizia ma anche in campo alimentare, omeopatico e cosmetico. Il primo caso studio discute i ricavi derivanti dal sequestro del carbonio tramite foreste di bambù di un progetto svolto in 2 contee distinte della Cina, dimostrando che tramite una riduzione delle emissioni è possibile per gli agricoltori aumentare il reddito ricavato da legname, germogli, biomassa e fibra tessile. Il secondo caso studio riporta il potenziale della coltura nel combattere la malnutrizione diffusa tramite la fortificazione di alcuni alimenti di base; i germogli della coltura in particolare offrono un’ampia varietà di micronutrienti, i quali ne fanno un ottimo integratore alimentare.
Potenzialità della coltura del bambù
PUPPO, LAURA
2019/2020
Abstract
La relazione tratta i vantaggi della coltura del bambù, la quale si contraddistingue per un ciclo produttivo del tutto ecosostenibile e un potenziale economico molto elevato; caratteristiche che ne fanno una delle piante più promettenti per il futuro e che gli conferiscono il soprannome di “oro verde”. Anche se da sempre il bambù nell’ immaginario collettivo viene associato ai Paesi Orientali, la coltivazione si è estesa anche ad alcuni Paesi in Occidente come Europa e Stati Uniti, ciò grazie alla sua grande adattabilità che gli consente di sfruttare qualsiasi tipo di terreno. Questa proprietà, aggiunta ad una rapidità di crescita superiore a qualsiasi altra coltura arborea, la rende ideale per programmi di rimboschimento e risanamento ambientale. Tra i numerosi utilizzi troviamo l’impiego nel settore dell’architettura e in bioedilizia ma anche in campo alimentare, omeopatico e cosmetico. Il primo caso studio discute i ricavi derivanti dal sequestro del carbonio tramite foreste di bambù di un progetto svolto in 2 contee distinte della Cina, dimostrando che tramite una riduzione delle emissioni è possibile per gli agricoltori aumentare il reddito ricavato da legname, germogli, biomassa e fibra tessile. Il secondo caso studio riporta il potenziale della coltura nel combattere la malnutrizione diffusa tramite la fortificazione di alcuni alimenti di base; i germogli della coltura in particolare offrono un’ampia varietà di micronutrienti, i quali ne fanno un ottimo integratore alimentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864192_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126259