Il presente lavoro ha come oggetto lo studio del fenomeno della recidiva e l’osservazione di un soggetto preso in carico dai Servizi Sociali. Tali studi sono stati possibili grazie alla partecipazione sul campo e allo svolgimento di attività previste dal percorso di studi in Servizio Sociale e dai due Tirocini, esercitati presso l’U.E.P.E. di Vercelli. L’obiettivo della Tesi è quello di fornire un’analisi socio-penale, capendo, conoscendo e osservando i cambiamenti avvenuti negli ultimi due decenni. Vuole essere una sorta di presentazione del fenomeno recidivo presente da sempre, ma troppo spesso ignorato, proponendo nuove chiavi di lettura. La recidiva oggi è inquadrata tra le circostanze inerenti alla persona colpevole collocata tra le fattispecie di pericolosità dell’abitualità, professionalità nel reato e tendenza a delinquere. Per la realizzazione dell’elaborato, oltre a siti istituzionali, appunti personali e libri forniti dall’università, mi sono soffermata su due ricerche: “Le misure alternative alla detenzione tra reinserimento sociale e abbattimento della recidiva” del 2007 scritta da Fabrizio Leonardi e “Indulto: la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità” del 2010 di Giovanni Torrente. La Tesi è articolata in quattro capitoli: nel primo viene formulata un’introduzione storica di ciò che è stata ed è oggi la recidiva. Nel secondo capitolo si descrive il fenomeno odierno, analizzando nel particolare l’articolo 99 C.P. Il terzo capitolo affronta gli effetti della recidiva, nonché le carriere criminali, la teoria di etichettamento e le Misure Alternative alla detenzione. Si conclude, infine, con il quarto capitolo che presenta lo studio di un soggetto recidivo osservato durante le ore di Tirocinio in sede dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Vercelli.

Il ruolo dell’Assistente Sociale nel contrasto alla recidiva

CELANO, AURORA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto lo studio del fenomeno della recidiva e l’osservazione di un soggetto preso in carico dai Servizi Sociali. Tali studi sono stati possibili grazie alla partecipazione sul campo e allo svolgimento di attività previste dal percorso di studi in Servizio Sociale e dai due Tirocini, esercitati presso l’U.E.P.E. di Vercelli. L’obiettivo della Tesi è quello di fornire un’analisi socio-penale, capendo, conoscendo e osservando i cambiamenti avvenuti negli ultimi due decenni. Vuole essere una sorta di presentazione del fenomeno recidivo presente da sempre, ma troppo spesso ignorato, proponendo nuove chiavi di lettura. La recidiva oggi è inquadrata tra le circostanze inerenti alla persona colpevole collocata tra le fattispecie di pericolosità dell’abitualità, professionalità nel reato e tendenza a delinquere. Per la realizzazione dell’elaborato, oltre a siti istituzionali, appunti personali e libri forniti dall’università, mi sono soffermata su due ricerche: “Le misure alternative alla detenzione tra reinserimento sociale e abbattimento della recidiva” del 2007 scritta da Fabrizio Leonardi e “Indulto: la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità” del 2010 di Giovanni Torrente. La Tesi è articolata in quattro capitoli: nel primo viene formulata un’introduzione storica di ciò che è stata ed è oggi la recidiva. Nel secondo capitolo si descrive il fenomeno odierno, analizzando nel particolare l’articolo 99 C.P. Il terzo capitolo affronta gli effetti della recidiva, nonché le carriere criminali, la teoria di etichettamento e le Misure Alternative alla detenzione. Si conclude, infine, con il quarto capitolo che presenta lo studio di un soggetto recidivo osservato durante le ore di Tirocinio in sede dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Vercelli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866552_aurora_celano_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 660.87 kB
Formato Adobe PDF
660.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126249