Introduzione Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), genericamente indicati con il termine di “pet therapy”, hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici. Obiettivo Descrivere l’efficacia degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) nella popolazione anziana istituzionalizzata e affetta da demenza e definire le ricadute assistenziali degli interventi. Materiali e metodi È stata condotta una revisione della letteratura attraverso le banche dati biomediche Medline (PubMed), CINAHL, Embase, PsycINFO, Cochrane Library e Google Scholar. Risultati Dopo gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) si è riscontrato un miglioramento del benessere psico-fisico e della qualità di vita nei soggetti affetti da demenza. Gli studi hanno anche mostrato benefici per quanto riguarda la comunicazione e la relazione con gli altri pazienti e un aumento della qualità del sonno. Conclusioni La letteratura evidenzia che gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) risultano efficaci nel migliorare la qualità di vita nei pazienti affetti da demenza. Parole chiave Interventi Assistiti con gli Animali, pet therapy, residenze assistenziali, demenza senile, terapie non farmacologiche.
EFFICACIA DEGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI SULLE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA. UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
CARLUCCI, LORENZO
2019/2020
Abstract
Introduzione Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), genericamente indicati con il termine di “pet therapy”, hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici. Obiettivo Descrivere l’efficacia degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) nella popolazione anziana istituzionalizzata e affetta da demenza e definire le ricadute assistenziali degli interventi. Materiali e metodi È stata condotta una revisione della letteratura attraverso le banche dati biomediche Medline (PubMed), CINAHL, Embase, PsycINFO, Cochrane Library e Google Scholar. Risultati Dopo gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) si è riscontrato un miglioramento del benessere psico-fisico e della qualità di vita nei soggetti affetti da demenza. Gli studi hanno anche mostrato benefici per quanto riguarda la comunicazione e la relazione con gli altri pazienti e un aumento della qualità del sonno. Conclusioni La letteratura evidenzia che gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) risultano efficaci nel migliorare la qualità di vita nei pazienti affetti da demenza. Parole chiave Interventi Assistiti con gli Animali, pet therapy, residenze assistenziali, demenza senile, terapie non farmacologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828470_tesi.lorenzocarlucci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
402.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126244