Sin dalle sue origini il capitalismo ha assunto le caratteristiche di un regista della società capace di modellare le soggettività in funzione dei suoi intenti. Per sopravvivere ed espandersi, esso ha avuto bisogno di trovare oltre a nuovi modi di produrre ed accumulare valore, valori ideologici di riferimento capaci di dare piena giustificazione al sistema sociale. Valore è il tema centrale di questo lavoro di tesi, nella doppia accezione semantica del termine: valore economico, produttivo e finanziario e valore o meglio corredo valoriale che permette ad una società di legittimare forme di produzione e distribuzione di ricchezza che producono endemicamente squilibri economici e forti disuguagliane. L’obiettivo della tesi è anche quello di analizzare il pensiero critico contemporaneo, sulle forme di resistenza possibile, nella complessità del mondo globalizzato e finanziarizzato, per mitigare gli effetti prorompenti e disgreganti sulla società di quella che è diventata una unica razionalità, che non ha più antagonisti.

Il valore nel Capitalismo Contemporaneo - temi e interpretazioni.

FERRERO, GIOVANNA
2019/2020

Abstract

Sin dalle sue origini il capitalismo ha assunto le caratteristiche di un regista della società capace di modellare le soggettività in funzione dei suoi intenti. Per sopravvivere ed espandersi, esso ha avuto bisogno di trovare oltre a nuovi modi di produrre ed accumulare valore, valori ideologici di riferimento capaci di dare piena giustificazione al sistema sociale. Valore è il tema centrale di questo lavoro di tesi, nella doppia accezione semantica del termine: valore economico, produttivo e finanziario e valore o meglio corredo valoriale che permette ad una società di legittimare forme di produzione e distribuzione di ricchezza che producono endemicamente squilibri economici e forti disuguagliane. L’obiettivo della tesi è anche quello di analizzare il pensiero critico contemporaneo, sulle forme di resistenza possibile, nella complessità del mondo globalizzato e finanziarizzato, per mitigare gli effetti prorompenti e disgreganti sulla società di quella che è diventata una unica razionalità, che non ha più antagonisti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
160836_tesi_ferrero_giovanna_v1.22.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126243