L'idea di scrivere una tesi su questo argomento nasce dalla curiosità di capire ed analizzare i motivi di uno scandalo finanziario di una delle imprese più importanti italiane a livello internazionale. La Parmalat SpA, e un azienda specializzata nel settore lattiero caseari fondata a Collecchio nel 1961. A partire dal 2003 è divenuta tristemente nota su scala mondiale a seguito dello scandalo finanziario che ha avuto come protagonista principale il patron Calisto Tanzi. In questa tesi tratterò il caso Parmalat analizzandola dalla sua fondazione fino ai giorni d'oggi. Si tratta di una storia di 55 anni trascorsa tra alti e bassi, picchi di successo e crisi che mettevano al rischio la continuità aziendale. Nel primo capitolo mi sono focalizzata sulla storia dell'azienda analizzando i suoi punti di forza e innovativi tradotti in vantaggi competitivi rispetto ai suoi concorrenti. Dopodiché ho analizzato le numerosi acquisizioni fatte a scala internazionale permettendo l'espansione dell'azienda a livello mondiale ma allo stesso tempo aumentando il livello dell'indebitamento e dando inizio a uno scandalo finanziario. Nel secondo capitolo analizzerò tutto il processo dell'amministrazione straordinaria nella quale la Parmalat e stata coinvolta. L'attuale società è sorta nel 2005 dalle ceneri della "vecchia" Parmalat. In qualità di Commissario Straordinario è stato posto Enrico Bondi, che è riuscito a mettere in atto un piano di ristrutturazione nel corso degli anni a far registrare importanti risultati. Vengono analizzati numerosi rischi connessi alla procedura della quotazione in borsa come i rischi connessi alle azioni revocatorie e risarcitorie, rischi connessi ai procedimenti giudiziari, rischi connessi alla Class Action e infine rischi connessi da eventuali sopravvenienze passive e impugnazioni. Il terzo capitolo e stato svolto in collaborazione con Prof. Cuniberti, con il quale ho trattato l'argomento dell'Operazione Pubblica d'Acquisto tra Lactalis, una società di origine francese, e la nuova Parmalat SpA. Una volta data la definizione e la normativa a qui si basa OPA, mi sono soffermata al processo di acquisizione avvenuto tra le due società. Un argomento che al epoca suscito parecchie polemiche era il prezzo di acquisizione pattuito. Relativo a questo argomento ho estratto dal sito di Borsa Italia un grafico annuale che ripresenta l'andamento del titolo Parmalat Spa prima dell'operazione pubblica d'acquisto. Ho provveduto ha un attenta analisi tecnica del grafico descrivendo le oscillazioni che ha subito il prezzo e ipotizzando un'eventuale strategia di trading utilizzando vari indicatori. Nel quarto capitolo mi sono soffermata sulle operazioni con parte correlate tra Parmalat Spa e Lactalis American Group, Lactalis Brasile e Lactalis Messico. Si tratta di un operazione particolare, siccome tutte le società soggetto dell'operazione sono controllate dallo stesso gruppo che sarebbe BSA S.A parte del gruppo Lactalis. Più specificamente Parmalat è sottoposta a direzione e controllo da parte della società francese BSA S.A. e a sua volta BSA controlla in maniera diretta Lactalis American Group, ed indirettamente anche Lactalis Brasile e Lactalis Messico. Si tratta di una situazione che si trova ai limiti della legalità e che alcuni critici lo considerano un operazione in conflitto d'interesse siccome abbiamo il trasferimento della ricchezza dalle società poste più in basso verso le società al vertice dell'organigramma del gruppo.

Caso Parmalat - Dalla crisi aziendale alle operazioni con parti correlate

GJORGO, JOANA
2015/2016

Abstract

L'idea di scrivere una tesi su questo argomento nasce dalla curiosità di capire ed analizzare i motivi di uno scandalo finanziario di una delle imprese più importanti italiane a livello internazionale. La Parmalat SpA, e un azienda specializzata nel settore lattiero caseari fondata a Collecchio nel 1961. A partire dal 2003 è divenuta tristemente nota su scala mondiale a seguito dello scandalo finanziario che ha avuto come protagonista principale il patron Calisto Tanzi. In questa tesi tratterò il caso Parmalat analizzandola dalla sua fondazione fino ai giorni d'oggi. Si tratta di una storia di 55 anni trascorsa tra alti e bassi, picchi di successo e crisi che mettevano al rischio la continuità aziendale. Nel primo capitolo mi sono focalizzata sulla storia dell'azienda analizzando i suoi punti di forza e innovativi tradotti in vantaggi competitivi rispetto ai suoi concorrenti. Dopodiché ho analizzato le numerosi acquisizioni fatte a scala internazionale permettendo l'espansione dell'azienda a livello mondiale ma allo stesso tempo aumentando il livello dell'indebitamento e dando inizio a uno scandalo finanziario. Nel secondo capitolo analizzerò tutto il processo dell'amministrazione straordinaria nella quale la Parmalat e stata coinvolta. L'attuale società è sorta nel 2005 dalle ceneri della "vecchia" Parmalat. In qualità di Commissario Straordinario è stato posto Enrico Bondi, che è riuscito a mettere in atto un piano di ristrutturazione nel corso degli anni a far registrare importanti risultati. Vengono analizzati numerosi rischi connessi alla procedura della quotazione in borsa come i rischi connessi alle azioni revocatorie e risarcitorie, rischi connessi ai procedimenti giudiziari, rischi connessi alla Class Action e infine rischi connessi da eventuali sopravvenienze passive e impugnazioni. Il terzo capitolo e stato svolto in collaborazione con Prof. Cuniberti, con il quale ho trattato l'argomento dell'Operazione Pubblica d'Acquisto tra Lactalis, una società di origine francese, e la nuova Parmalat SpA. Una volta data la definizione e la normativa a qui si basa OPA, mi sono soffermata al processo di acquisizione avvenuto tra le due società. Un argomento che al epoca suscito parecchie polemiche era il prezzo di acquisizione pattuito. Relativo a questo argomento ho estratto dal sito di Borsa Italia un grafico annuale che ripresenta l'andamento del titolo Parmalat Spa prima dell'operazione pubblica d'acquisto. Ho provveduto ha un attenta analisi tecnica del grafico descrivendo le oscillazioni che ha subito il prezzo e ipotizzando un'eventuale strategia di trading utilizzando vari indicatori. Nel quarto capitolo mi sono soffermata sulle operazioni con parte correlate tra Parmalat Spa e Lactalis American Group, Lactalis Brasile e Lactalis Messico. Si tratta di un operazione particolare, siccome tutte le società soggetto dell'operazione sono controllate dallo stesso gruppo che sarebbe BSA S.A parte del gruppo Lactalis. Più specificamente Parmalat è sottoposta a direzione e controllo da parte della società francese BSA S.A. e a sua volta BSA controlla in maniera diretta Lactalis American Group, ed indirettamente anche Lactalis Brasile e Lactalis Messico. Si tratta di una situazione che si trova ai limiti della legalità e che alcuni critici lo considerano un operazione in conflitto d'interesse siccome abbiamo il trasferimento della ricchezza dalle società poste più in basso verso le società al vertice dell'organigramma del gruppo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790614_caso_parmalat.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12623