The aim of the thesis is to demonstrate that sustainable tourism in small villages can be a good practice because it can help to avoid the depopulation, and, at the same time, allows the tourists to enjoy the cultural heritage of the villages without damaging it. I will analyze Saluzzo and Ostana, two villages of Piedmont that have bet on sustainable tourism and have become excellences in this field. In addition to the field study, I interviewed the organizers of the projects analyzed and I examined the statistical data on sustainable tourism in Italy. The thesis is composed by four chapters: the first chapter is about the history of sustainable tourism with some lexical clarifications. The second chapter concerns a particular form of sustainable tourism, the Hospitable Community, applied to Saluzzo. The third chapter deals with the “Borghi Sostenibili del Piemonte” project, launched by Regione Piemonte with EnviPark, scientific and technological park for the environment, and in particular I will analyze Ostana that is an excellent example of sustainability. In the fourth chapter I will proceed with the conclusions of the work.
Lo scopo della tesi è dimostrare come il turismo sostenibile possa essere una pratica positiva nei borghi per evitarne lo spopolamento e, allo stesso tempo, permettere ai turisti di conoscerne il patrimonio culturale senza danneggiarlo. Verranno analizzati due borghi piemontesi, Saluzzo e Ostana, che hanno puntato sul turismo sostenibile e sono entrati a fare parte di reti di borghi virtuosi. Oltre alla ricerca sul campo ho condotto delle interviste ai responsabili dei progetti analizzati e ho esaminato i dati sul turismo sostenibile in Italia. L’elaborato è articolato in quattro capitoli: nel primo capitolo viene fatto un excursus storico sulla nascita del turismo sostenibile insieme a delle precisazioni di tipo lessicale. Nel secondo capitolo vengono date le dimensioni del fenomeno in Italia e viene analizzata una particolare forma di turismo sostenibile, la Comunità Ospitale, che è stata applicata al borgo di Saluzzo. Nel terzo capitolo viene esaminato il progetto “Borghi Sostenibili del Piemonte”, avviato dalla Regione Piemonte insieme a EnviPark, parco tecnologico e scientifico per l’ambiente, e in particolare viene analizzato il borgo di Ostana che è un’eccellenza per quanto riguarda la sostenibilità. Infine nel quarto capitolo si procede con le conclusioni e le riflessioni su lavoro svolto.
Il turismo sostenibile nei borghi del Piemonte: le Comunità Ospitali e il progetto “Borghi Sostenibili”
CORRÀ, ELISA
2019/2020
Abstract
Lo scopo della tesi è dimostrare come il turismo sostenibile possa essere una pratica positiva nei borghi per evitarne lo spopolamento e, allo stesso tempo, permettere ai turisti di conoscerne il patrimonio culturale senza danneggiarlo. Verranno analizzati due borghi piemontesi, Saluzzo e Ostana, che hanno puntato sul turismo sostenibile e sono entrati a fare parte di reti di borghi virtuosi. Oltre alla ricerca sul campo ho condotto delle interviste ai responsabili dei progetti analizzati e ho esaminato i dati sul turismo sostenibile in Italia. L’elaborato è articolato in quattro capitoli: nel primo capitolo viene fatto un excursus storico sulla nascita del turismo sostenibile insieme a delle precisazioni di tipo lessicale. Nel secondo capitolo vengono date le dimensioni del fenomeno in Italia e viene analizzata una particolare forma di turismo sostenibile, la Comunità Ospitale, che è stata applicata al borgo di Saluzzo. Nel terzo capitolo viene esaminato il progetto “Borghi Sostenibili del Piemonte”, avviato dalla Regione Piemonte insieme a EnviPark, parco tecnologico e scientifico per l’ambiente, e in particolare viene analizzato il borgo di Ostana che è un’eccellenza per quanto riguarda la sostenibilità. Infine nel quarto capitolo si procede con le conclusioni e le riflessioni su lavoro svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856255_tesi_elisa_corra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
815.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126222