La tesi tratta di mutilazioni genitali femminili, tema molto attuale in questi tempi caratterizzati da importanti flussi migratori. Si è passati infatti da società monoculturali a multiculturali e non sempre è facile accettare credenze estranee alle nostre e inoltre ancora non tutti sono informati adeguatamente su questo problema. Nell'elaborato si è voluto far emergere le problematiche riguardanti in particolare l'assistenza infermieristica e l'emanazione di leggi specifiche che possano condannare questa pratica. Per trovare delle risposte sono stati consultati libri e film presi in biblioteca, articoli tratti da riviste e quotidiani. Sono stati altresì consultati e utilizzati dati reperiti da siti di enti istituzionali e associazioni attive sulle problematiche prese in esame. Nella consultazione dei testi è stata esaminata la situazione generale, parlando dei paesi in cui questo rituale è nato e di come poi si è diffuso a livello mondiale. In particolare è stata analizzata la situazione italiana, esaminando dati di indagini statistiche trovate in letteratura, utili per capire quanto il nostro paese sia coinvolto. Inoltre si è voluta concentrare l'attenzione sulle soluzioni mediche e giuridiche che sono state elaborate per far fronte a questo problema. I paesi coinvolti stanno cercando di trovare delle soluzioni medico-legali, organizzando corsi di formazione per gli operatori sanitari, che a loro volta possono prestare adeguata assistenza alle donne mutilate e sensibilizzando i loro familiari nell'evitare di eseguire altri crudeli interventi. Al termine della ricerca sono emerse tuttavia delle problematiche legate alla difficoltà di elaborare delle leggi utili, a causa della scarsa conoscenza di queste culture e della difficoltà a coinvolgere le autorità dei paesi in cui è originaria questa pratica.

MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI:ASPETTI INFERMIERISTICI E MEDICO LEGALI

FERRERO, ADA
2014/2015

Abstract

La tesi tratta di mutilazioni genitali femminili, tema molto attuale in questi tempi caratterizzati da importanti flussi migratori. Si è passati infatti da società monoculturali a multiculturali e non sempre è facile accettare credenze estranee alle nostre e inoltre ancora non tutti sono informati adeguatamente su questo problema. Nell'elaborato si è voluto far emergere le problematiche riguardanti in particolare l'assistenza infermieristica e l'emanazione di leggi specifiche che possano condannare questa pratica. Per trovare delle risposte sono stati consultati libri e film presi in biblioteca, articoli tratti da riviste e quotidiani. Sono stati altresì consultati e utilizzati dati reperiti da siti di enti istituzionali e associazioni attive sulle problematiche prese in esame. Nella consultazione dei testi è stata esaminata la situazione generale, parlando dei paesi in cui questo rituale è nato e di come poi si è diffuso a livello mondiale. In particolare è stata analizzata la situazione italiana, esaminando dati di indagini statistiche trovate in letteratura, utili per capire quanto il nostro paese sia coinvolto. Inoltre si è voluta concentrare l'attenzione sulle soluzioni mediche e giuridiche che sono state elaborate per far fronte a questo problema. I paesi coinvolti stanno cercando di trovare delle soluzioni medico-legali, organizzando corsi di formazione per gli operatori sanitari, che a loro volta possono prestare adeguata assistenza alle donne mutilate e sensibilizzando i loro familiari nell'evitare di eseguire altri crudeli interventi. Al termine della ricerca sono emerse tuttavia delle problematiche legate alla difficoltà di elaborare delle leggi utili, a causa della scarsa conoscenza di queste culture e della difficoltà a coinvolgere le autorità dei paesi in cui è originaria questa pratica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755120_mutilazionigenitalifemminili.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12622