Alla base di questa tesi vi è lo studio della spettroscopia e la sua applicazione nel campo dell'astronomia. L'elaborato è articolato in tre capitoli: nel primo viene fornito un excursus dei vari corpi celesti presenti nello spazio distinguendoli in luminosi e non luminosi. Il secondo capitolo, cuore della tesi, prende in esame ciascuna radiazione dello spettro elettromagnetico e, in seguito ad una breve analisi della relativa spettroscopia, viene approfondita la loro applicazione nell'astronomia e quindi quali proprietà e corpi celesti sono in grado di osservare. Infine, il terzo capitolo presenta il caso specifico ella galassia Messier 87 e del relativo buco nero ponendo l'attenzione sulla struttura di quest'ultimo, sulla prima foto della storia scattata a un buco nero e sul getto di plasma che viene emesso da tale galassia.
La spettroscopia e le sua applicazioni in astronomia
RICCI, ELENA
2020/2021
Abstract
Alla base di questa tesi vi è lo studio della spettroscopia e la sua applicazione nel campo dell'astronomia. L'elaborato è articolato in tre capitoli: nel primo viene fornito un excursus dei vari corpi celesti presenti nello spazio distinguendoli in luminosi e non luminosi. Il secondo capitolo, cuore della tesi, prende in esame ciascuna radiazione dello spettro elettromagnetico e, in seguito ad una breve analisi della relativa spettroscopia, viene approfondita la loro applicazione nell'astronomia e quindi quali proprietà e corpi celesti sono in grado di osservare. Infine, il terzo capitolo presenta il caso specifico ella galassia Messier 87 e del relativo buco nero ponendo l'attenzione sulla struttura di quest'ultimo, sulla prima foto della storia scattata a un buco nero e sul getto di plasma che viene emesso da tale galassia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858298_tesi_elena_ricci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126189