Ormai è inutile ricordare come il personaggio di Napoleone abbia, alla sue spalle, una storiografia sterminata. Con questo lavoro si sono osservate alcune delle principali opere internazionali sulla figura di Napoleone e del Grande Impero, cercando di cogliere le interpretazioni degli storici e l'evoluzione della storiografia. L'analisi ha trattato diversi temi: partendo dall'interpretazione di alcune delle opere ormai definite classiche, ma ancora fondamentali per lo studio della figura dell'Imperatore francese, per passare all'analisi del rapporto tra Napoleone, l'Europa e l'Italia.
La storiografia napoleonica. Analisi delle principali opere su Napoleone e il I Impero francese
ASCOLI, DANIELE
2014/2015
Abstract
Ormai è inutile ricordare come il personaggio di Napoleone abbia, alla sue spalle, una storiografia sterminata. Con questo lavoro si sono osservate alcune delle principali opere internazionali sulla figura di Napoleone e del Grande Impero, cercando di cogliere le interpretazioni degli storici e l'evoluzione della storiografia. L'analisi ha trattato diversi temi: partendo dall'interpretazione di alcune delle opere ormai definite classiche, ma ancora fondamentali per lo studio della figura dell'Imperatore francese, per passare all'analisi del rapporto tra Napoleone, l'Europa e l'Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750319_tesi.lastoriografianapoleonica.danieleascoli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
494.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12615