Il mio lavoro analizza la razza Nero di Cavour. In primo luogo, tramite ricerche sitografiche ho osservato le origini del suino domestico per poi passare alla storia delle razze suine in Italia trattando nello specifico le estinzioni, le nuove razze e la situazione attuale; per arrivare infine all’argomento principale, cioè, la creazione della razza Nero di Lomellina o Nero Piemontese o Nero di Cavour. In un primo momento ho ancora trattato le razze suine piemontesi poi mi sono concentrata sulla creazione della razza, esaminando le caratteristiche, il programma genetico e la tracciabilità dei prodotti, inoltre ho analizzato il progetto “SUINET” Tramite il mio lavoro ho potuto mettere in luce il grande lavoro che c’è dietro la creazione di una razza e seguire nello specifico il progetto che sta seguendo l’università. Ho compreso in questo ambito quanto sia importante il programma genetico e il riconoscimento perché grazie a questi si è potuto conservare un gruppo di suini con caratteristiche particolari e grazie, anche, all’interesse di alcuni allevatori piemontesi a sviluppare un modello di allevamento rurale, si è creato un forte legame tra razza e territorio. Ho appreso che le caratteristiche di razza sono fondamentali per seguire un programma preciso e corretto. Infine ho imparato che, in casi come questo, dove i soggetti di razza sono un numero limitato, quanto sia importante la gestione della riproduzione dei verri e delle scrofe per assicurare il mantenimento della necessaria variabilità genetica.
Suino Nero di Lomellina: nascita e caratteristiche di razza
NAVAGLIA, SARA
2019/2020
Abstract
Il mio lavoro analizza la razza Nero di Cavour. In primo luogo, tramite ricerche sitografiche ho osservato le origini del suino domestico per poi passare alla storia delle razze suine in Italia trattando nello specifico le estinzioni, le nuove razze e la situazione attuale; per arrivare infine all’argomento principale, cioè, la creazione della razza Nero di Lomellina o Nero Piemontese o Nero di Cavour. In un primo momento ho ancora trattato le razze suine piemontesi poi mi sono concentrata sulla creazione della razza, esaminando le caratteristiche, il programma genetico e la tracciabilità dei prodotti, inoltre ho analizzato il progetto “SUINET” Tramite il mio lavoro ho potuto mettere in luce il grande lavoro che c’è dietro la creazione di una razza e seguire nello specifico il progetto che sta seguendo l’università. Ho compreso in questo ambito quanto sia importante il programma genetico e il riconoscimento perché grazie a questi si è potuto conservare un gruppo di suini con caratteristiche particolari e grazie, anche, all’interesse di alcuni allevatori piemontesi a sviluppare un modello di allevamento rurale, si è creato un forte legame tra razza e territorio. Ho appreso che le caratteristiche di razza sono fondamentali per seguire un programma preciso e corretto. Infine ho imparato che, in casi come questo, dove i soggetti di razza sono un numero limitato, quanto sia importante la gestione della riproduzione dei verri e delle scrofe per assicurare il mantenimento della necessaria variabilità genetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870672_tesifinalesaranavaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126126