La programmazione multi-agente (MAS) è stata negli ultimi decenni al centro di un processo di potenziamento tanto importante da essere utilizzata per lo sviluppo di applicazioni utili alla vita di tutti i giorni e, per questo motivo, il suo studio risulta attualmente di grande rilevanza. Infatti, grazie ad esso, è possibile affrontare problemi molto complessi e impossibili da risolvere in sistemi altrimenti composti da un singolo agente. Nell'elaborato, quindi, vengono descritte e approfondite le componenti del MAS, le diverse tipologie di agenti e le modalità attraverso cui essi cooperano all'interno del sistema in cui sono inseriti. Inoltre, oggetto principale di analisi è il linguaggio di programmazione ASTRA, di cui viene testata l'applicabilità ed efficienza nello sviluppo di applicazioni multi-agente attraverso un confronto con un linguaggio analogo, AgentSpeak. Al fine di verificarne la primacy, viene preso in considerazione come caso studio uno scenario attuale, caratterizzato dalla situazione emergenziale covid-19. L'indagine condotta mira ad essere un tentativo di rendere il codice sviluppato uno strumento utile alla protezione di categorie di persone maggiormente a rischio come, ad esempio, gli anziani e gli individui immunodepressi. Nella fattispecie, è stata implementata in ASTRA un'associazione di consegna alimenti e una tipologia di servizio volontario ad essa associata. L'esito delle interazioni tra questi agenti è riportato nelle conclusioni, dove vengono evidenziati i punti di forza, le problematicità e le difficoltà del linguaggio, espresse in modo da produrre una valutazione esaustiva della sua efficacia.
Un'applicazione sociale del linguaggio ASTRA.
CROCILLÀ, SARA
2019/2020
Abstract
La programmazione multi-agente (MAS) è stata negli ultimi decenni al centro di un processo di potenziamento tanto importante da essere utilizzata per lo sviluppo di applicazioni utili alla vita di tutti i giorni e, per questo motivo, il suo studio risulta attualmente di grande rilevanza. Infatti, grazie ad esso, è possibile affrontare problemi molto complessi e impossibili da risolvere in sistemi altrimenti composti da un singolo agente. Nell'elaborato, quindi, vengono descritte e approfondite le componenti del MAS, le diverse tipologie di agenti e le modalità attraverso cui essi cooperano all'interno del sistema in cui sono inseriti. Inoltre, oggetto principale di analisi è il linguaggio di programmazione ASTRA, di cui viene testata l'applicabilità ed efficienza nello sviluppo di applicazioni multi-agente attraverso un confronto con un linguaggio analogo, AgentSpeak. Al fine di verificarne la primacy, viene preso in considerazione come caso studio uno scenario attuale, caratterizzato dalla situazione emergenziale covid-19. L'indagine condotta mira ad essere un tentativo di rendere il codice sviluppato uno strumento utile alla protezione di categorie di persone maggiormente a rischio come, ad esempio, gli anziani e gli individui immunodepressi. Nella fattispecie, è stata implementata in ASTRA un'associazione di consegna alimenti e una tipologia di servizio volontario ad essa associata. L'esito delle interazioni tra questi agenti è riportato nelle conclusioni, dove vengono evidenziati i punti di forza, le problematicità e le difficoltà del linguaggio, espresse in modo da produrre una valutazione esaustiva della sua efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845311_unapplicazionesocialedellinguaggioastra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
733.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
733.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126121