Nova Stark s.r.l. developed an independent IoT device, called Arya, equipped with Wi-Fi connectivity and many environmental sensors such as temperature, humidity, CO2, ambient light. These devices are designed to continuously detect such parameters and send data to a server, where they are processed and stored in a database. Despite the countless possible applications, commercially it was chosen to focus on the agritech market, i.e. the use of modern information technologies in the agri-food field, and specifically on wine cellars. In this context, the main goal is to check that the environmental parameters of the cellars respect adequate values in order to ensure the highest quality of the product and minimize losses. To analyse the data provided by devices, it was necessary to develop a platform capable of presenting them in a simple and functional way to end users, in this case winemakers and cellarmen. In order to maximize the usability of the platform on as many systems and devices as possible, we opted to develop a web application. The application allows, after prior authentication, to access the pages of the several wineries under management from which it is possible to monitor the real time data for each device and access a history of the previous months, as well as monitor the status of individual devices.
Nova Stark s.r.l. ha sviluppato un dispositivo IoT indipendente, denominato Arya, dotato di connettività Wi-Fi e numerosi sensori di parametri ambientali come temperatura, umidità, CO2, luminosità ambiente. Questi dispositivi sono progettati per rilevare tali parametri in modo continuativo e inviarli ad un server, dove vengono elaborati e memorizzati in un database. Nonostante le applicazioni possano essere innumerevoli, commercialmente si è scelto di puntare sul settore agritech, ossia l'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche nel campo agroalimentare, e nello specifico sul mondo delle cantine vinicole. In questo contesto l'obiettivo è controllare che i parametri ambientali delle cantine rispettino adeguati valori al fine di garantire la massima qualità del prodotto e minimizzare le perdite. Per poter analizzare i dati forniti dai vari dispositivi, si è naturalmente reso necessario lo sviluppo di una piattaforma in grado di presentarli in modo semplice e funzionale agli utenti finali, in questo caso enologi e cantinieri. Al fine di massimizzare la fruibilità della piattaforma su più sistemi e dispositivi possibili, si è optato per lo sviluppo di un'applicazione web. L'applicazione permette, previa autenticazione, di accedere alle pagine delle varie cantine in gestione, dalle quali è possibile monitorare, tramite grafici, i dati in tempo reale per ogni dispositivo e visualizzarne uno storico dei mesi precedenti, oltre a monitorare lo stato dei singoli dispositivi.
Sviluppo di una dashboard per il monitoraggio dei parametri ambientali di cantine vinicole tramite dispositivi IoT
CONTENTI, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
Nova Stark s.r.l. ha sviluppato un dispositivo IoT indipendente, denominato Arya, dotato di connettività Wi-Fi e numerosi sensori di parametri ambientali come temperatura, umidità, CO2, luminosità ambiente. Questi dispositivi sono progettati per rilevare tali parametri in modo continuativo e inviarli ad un server, dove vengono elaborati e memorizzati in un database. Nonostante le applicazioni possano essere innumerevoli, commercialmente si è scelto di puntare sul settore agritech, ossia l'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche nel campo agroalimentare, e nello specifico sul mondo delle cantine vinicole. In questo contesto l'obiettivo è controllare che i parametri ambientali delle cantine rispettino adeguati valori al fine di garantire la massima qualità del prodotto e minimizzare le perdite. Per poter analizzare i dati forniti dai vari dispositivi, si è naturalmente reso necessario lo sviluppo di una piattaforma in grado di presentarli in modo semplice e funzionale agli utenti finali, in questo caso enologi e cantinieri. Al fine di massimizzare la fruibilità della piattaforma su più sistemi e dispositivi possibili, si è optato per lo sviluppo di un'applicazione web. L'applicazione permette, previa autenticazione, di accedere alle pagine delle varie cantine in gestione, dalle quali è possibile monitorare, tramite grafici, i dati in tempo reale per ogni dispositivo e visualizzarne uno storico dei mesi precedenti, oltre a monitorare lo stato dei singoli dispositivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891175_tesi_alessandro_contenti_2020_11_09.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126120