Over the last few years, although being quite diverse from each other in the past, Information Technology and Finance have come proportionately closer and closer, to the point of being two almost inseparable things. In fact, information technology has gradually contributed to the management of various tax components by providing a wide range of tools in the most diverse micro-sectors of finance, thus becoming fundamental in the management of the latter. In the future, this trend surely will stand out even more than it already does right now, considering how readily technology is expanding in different fields. Fintech companies are upsetting the banking sector by offering their cost-effective financial solutions. Most of the services have become automated due to the support of computers that allow financial institutions to save important resources. According to many experts, this process of banking disintermediation is putting the banking business model to the test, with the concept of “universal bank” risking to fall under the growing competition towards the search for greater specialization. The goal of this paper is to conduct an in-depth analysis of an important Italian bank in order to be able to start the Fiscal Agent Service for foreigner custodian banks in Italy and at the same time to contribute to realize a front-end component. The management of an intermediation platform will be exposed and explained, developed based on technologies such as React Js, the Oracle database and Java Portlet. Such platform has the task to make an immediate and automatic calculation of the appropriate taxations by means of the historicization, validation and verification of data sent by custodian banks.
Nel corso degli ultimi anni l'informatica e la finanza, che nel passato erano così distanti, si sono proporzionalmente sempre più avvicinate, fino ad essere due cose quasi inscindibili. Con l'avanzare del tempo infatti l'informatica ha contribuito alla gestione di diverse componenti fiscali, mettendo a disposizione una vasta gamma di strumenti nei più disparati micro-settori della finanza e diventando pertanto fondamentale per la gestione di quest'ultima. Nel futuro sicuramente questo trend si andrà a rimarcare ancora di più di quanto non lo sia già in questo momento considerando come la tecnologia si stia espandendo sempre di più nei diversi campi. Le aziende fintech stanno mettendo in subbuglio il settore bancario proponendo ai propri clienti soluzioni finanziarie vantaggiose in termini di costi. La maggior parte dei servizi sono stati automatizzati grazie al supporto dei computer che permettono di far risparmiare importanti risorse agli istituti finanziari. Secondo molti esperti, questo processo di disintermediazione bancaria sta mettendo alla prova i modelli di business delle banche; il concetto di “banca universale” potrebbe cadere per via della crescente concorrenza che porterà il settore verso la ricerca di una maggiore specializzazione. L'obiettivo del mio elaborato consiste nell'andare a svolgere da un lato un'analisi approfondita di un'importante realtà bancaria italiana, al fine di poter avviare il Fiscal Agent Service per banche depositarie straniere in Italia, dall'altro esprimere quanto analizzato sotto forma implementativa con la realizzazione di una di una componente front end e la possibilità di rendere l'applicativo multi-platform attraverso la dockerizzazione in container. Verrà infatti esposta la gestione di una piattaforma di intermediazione, sviluppata grazie a tecnologie quali React Js, database Oracle e Java Portlet, che ha il compito attraverso la storicizzazione dei dati inviati dalle banche depositarie, la validazione e la verifica degli stessi, di mettere a disposizione in modo immediato ed automatico il calcolo delle opportune tassazioni.
Fiscal Agent Service: analisi del caso di una banca depositaria italiana
VICARIO, RICCARDO
2019/2020
Abstract
Nel corso degli ultimi anni l'informatica e la finanza, che nel passato erano così distanti, si sono proporzionalmente sempre più avvicinate, fino ad essere due cose quasi inscindibili. Con l'avanzare del tempo infatti l'informatica ha contribuito alla gestione di diverse componenti fiscali, mettendo a disposizione una vasta gamma di strumenti nei più disparati micro-settori della finanza e diventando pertanto fondamentale per la gestione di quest'ultima. Nel futuro sicuramente questo trend si andrà a rimarcare ancora di più di quanto non lo sia già in questo momento considerando come la tecnologia si stia espandendo sempre di più nei diversi campi. Le aziende fintech stanno mettendo in subbuglio il settore bancario proponendo ai propri clienti soluzioni finanziarie vantaggiose in termini di costi. La maggior parte dei servizi sono stati automatizzati grazie al supporto dei computer che permettono di far risparmiare importanti risorse agli istituti finanziari. Secondo molti esperti, questo processo di disintermediazione bancaria sta mettendo alla prova i modelli di business delle banche; il concetto di “banca universale” potrebbe cadere per via della crescente concorrenza che porterà il settore verso la ricerca di una maggiore specializzazione. L'obiettivo del mio elaborato consiste nell'andare a svolgere da un lato un'analisi approfondita di un'importante realtà bancaria italiana, al fine di poter avviare il Fiscal Agent Service per banche depositarie straniere in Italia, dall'altro esprimere quanto analizzato sotto forma implementativa con la realizzazione di una di una componente front end e la possibilità di rendere l'applicativo multi-platform attraverso la dockerizzazione in container. Verrà infatti esposta la gestione di una piattaforma di intermediazione, sviluppata grazie a tecnologie quali React Js, database Oracle e Java Portlet, che ha il compito attraverso la storicizzazione dei dati inviati dalle banche depositarie, la validazione e la verifica degli stessi, di mettere a disposizione in modo immediato ed automatico il calcolo delle opportune tassazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862847_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126119