My dissertation has emerged from the necessity to locate and cartography the landslide phenomena occurred during the flood in november 2019, in the territory between Castelletto d'Orba e Bosio, in the province of Alessandria. The census of the landslides was taken with the QGIS program, whereas the aerial photos of the remote sensing were provided by Arpa Piemonte. The main activities while using the sofware were, at first, to locate the landslide events by observing the aerial photo, and then to graphically represent the crown and the landslide body. Each type of landslide is identified by a different color. Following the Arpa Piemonte classification four landslide types were recognized throughout the work: A) Incipient soil-slide, B) Translational soil-slide, C) Earthflow, D) Disintegrsting soil-slips. The census counts overall 114 landslides, which have damaged mostly forests, lands and cultivations. Only a few houses were involved, but they have turned out mildly damaged. The main utility of this work upon the dissertation was the possibility to recognize and take account of landslides that had occurred in areas that were hard to reach on foot and that wouldn't have been acknowledged without the remote sensing. The work has been useful to hone my knowledge on the software and has helped me understand the importance of remote sensing nowadays for geological studies of this kind.
La tesi nasce dalla necessità di individuare e cartografare i fenomeni franosi che sono avvenuti durante l'alluvione del novembre 2019 nella parte di territorio compresa tra i comuni di Castelletto d'Orba e Bosio in provincia di Alessandria. Il censimento delle frane è stato svolto utilizzando il programma QGIS e le foto aeree del telerilevamento dell'area fornite da Arpa Piemonte. L'attività principale durante l'utilizzo del software è stata quella di individuare gli eventi franosi osservando la foto aerea e, in seguito, rappresentare graficamente la nicchia di distacco e il corpo di frana. Per ogni tipologia di frana è stato utilizzato un colore differente. Seguendo la classificazione di Arpa Piemonte durante il lavoro sono state riconosciute quattro tipi di frane: A) Incipient soil-slide; B) Translational soil-slide; C) Earthflow; D) Disintegrating soil-slips. Complessivamente sono state censite 114 frane che hanno danneggiato principalmente zone boschive e terreni coltivati. Raramente sono stati osservati danni ad abitazioni e dove si sono verificati sono stati comunque lievi. La principale utilità di questo lavoro di tesi è stata quella di poter riconoscere e censire frane che si sono verificate in luoghi scomodi da raggiungere a piedi e che probabilmente non sarebbero state notate senza l'attività di telerilevamento. Il lavoro è stato utile per affinare le mie conoscenze sul software e mi ha permesso di capire l'importanza che ha il telerilevamento al giorno d'oggi per studi geologici di questo genere.
Censimento in ambiente GIS dei fenomeni franosi attivati durante l'evento alluvionale del novembre 2019 nella zona dell'alessandrino
GANIO MEGO, JOEL
2019/2020
Abstract
La tesi nasce dalla necessità di individuare e cartografare i fenomeni franosi che sono avvenuti durante l'alluvione del novembre 2019 nella parte di territorio compresa tra i comuni di Castelletto d'Orba e Bosio in provincia di Alessandria. Il censimento delle frane è stato svolto utilizzando il programma QGIS e le foto aeree del telerilevamento dell'area fornite da Arpa Piemonte. L'attività principale durante l'utilizzo del software è stata quella di individuare gli eventi franosi osservando la foto aerea e, in seguito, rappresentare graficamente la nicchia di distacco e il corpo di frana. Per ogni tipologia di frana è stato utilizzato un colore differente. Seguendo la classificazione di Arpa Piemonte durante il lavoro sono state riconosciute quattro tipi di frane: A) Incipient soil-slide; B) Translational soil-slide; C) Earthflow; D) Disintegrating soil-slips. Complessivamente sono state censite 114 frane che hanno danneggiato principalmente zone boschive e terreni coltivati. Raramente sono stati osservati danni ad abitazioni e dove si sono verificati sono stati comunque lievi. La principale utilità di questo lavoro di tesi è stata quella di poter riconoscere e censire frane che si sono verificate in luoghi scomodi da raggiungere a piedi e che probabilmente non sarebbero state notate senza l'attività di telerilevamento. Il lavoro è stato utile per affinare le mie conoscenze sul software e mi ha permesso di capire l'importanza che ha il telerilevamento al giorno d'oggi per studi geologici di questo genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837331_tesiganiomego.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126115