The thesis considers «Discussioni», a periodical published in Milan from 1949 and 1953. A little group works for the periodical and publishes it: we remember Delfino Insolera, Roberto and his wife Armanda Guiducci, Franco Fortini, Renato Solmi, Luciano Amodio. In particular, the relationship between both political and cultural activity is taken into account. The debate is considered from the point of view of the Marxist intellectuals who wrote on the pages of «Discussioni», and it implies also the debate to define the correct ways and shapes of political activity and the freedom of culture.
La tesi prende in esame la rivista «Discussioni», attiva a Milano tra il 1949 e il 1953, e il piccolo gruppo al che vi partecipa, formato, tra gli altri, da Delfino Insolera, Roberto e Armanda Guiducci, Franco Fortini, Renato Solmi, Luciano Amodio. In particolare, viene preso in esame il rapporto tra attività politica e attività culturale dal punto di vista di intellettuali di sinistra che intervengono su «Discussioni»; in quegli anni, infatti, il dibattito sulla libertà della cultura implica necessariamente quello su modi e forme dell'attività politica. La prima parte della tesi è volta ad analizzare il contesto socio-politico italiano e l'esperienza del «Politecnico», analizzando le opinioni di alcuni redattori di «Discussioni» riguardo alla rivista di Vittorini e all'importanza che essa ebbe per lo sviluppo di un marxismo critico. La seconda parte, dedicata interamente a «Discussioni», comincia con l'esposizione delle circostanze della nascita della rivista, per poi seguirla nel suo sviluppo. In seguito, con l'analisi di una delle discussioni che hanno luogo sulle pagine della rivista, "Preliminari di una rivista", si intende esemplificare il metodo, del tutto particolare, che «Discussioni» segue per il dibattito. L'ultimo paragrafo è rivolto all'esame del rapporto tra attività politica e cultura; aperto da Solmi, il dibattito prosegue a lungo.
Politica o cultura? «Discussioni» 1949-1953
MANZARI, FRANCESCO
2014/2015
Abstract
La tesi prende in esame la rivista «Discussioni», attiva a Milano tra il 1949 e il 1953, e il piccolo gruppo al che vi partecipa, formato, tra gli altri, da Delfino Insolera, Roberto e Armanda Guiducci, Franco Fortini, Renato Solmi, Luciano Amodio. In particolare, viene preso in esame il rapporto tra attività politica e attività culturale dal punto di vista di intellettuali di sinistra che intervengono su «Discussioni»; in quegli anni, infatti, il dibattito sulla libertà della cultura implica necessariamente quello su modi e forme dell'attività politica. La prima parte della tesi è volta ad analizzare il contesto socio-politico italiano e l'esperienza del «Politecnico», analizzando le opinioni di alcuni redattori di «Discussioni» riguardo alla rivista di Vittorini e all'importanza che essa ebbe per lo sviluppo di un marxismo critico. La seconda parte, dedicata interamente a «Discussioni», comincia con l'esposizione delle circostanze della nascita della rivista, per poi seguirla nel suo sviluppo. In seguito, con l'analisi di una delle discussioni che hanno luogo sulle pagine della rivista, "Preliminari di una rivista", si intende esemplificare il metodo, del tutto particolare, che «Discussioni» segue per il dibattito. L'ultimo paragrafo è rivolto all'esame del rapporto tra attività politica e cultura; aperto da Solmi, il dibattito prosegue a lungo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764303_discussioni1949-1953-764303.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
528.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
528.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12611