La mia tesi si prefigge di analizzare la figura di una delle personalità più influenti del secolo scorso: Howard Gardner, prendendo però in esame anche le opere più recenti, per verificare in che modo sia cambiato il suo pensiero. Nel primo capitolo vengono presentati una breve biografia dell'autore e un riassunto delle concezioni di intelligenza precedenti. Nel secondo è esposto il suo itinerario di ricerca, prendendo in esame i progetti, le esperienze e le teorie fondamentali del suo percorso. Nel terzo capitolo vengono infine considerate le opere più recenti di Gardner, relative ai cambiamenti della società dovuti, in parte, anche alle nuove tecnologie e i nuovi media digitali e le sue proposte per il futuro. Partendo dalla base storico-culturale delineata, ho riflettuto sulle differenze dei vari sistemi scolastici, notando pregi e difetti di ognuno di essi. Ho infine trovato estremamente attuali molte considerazioni svolte da Gardner riguardo le intelligenze che saranno necessarie in futuro (o forse sarebbe meglio dire nel presente).
Howard Gardner: arte, psicologia ed educazione
BARBATO, DANIELA
2014/2015
Abstract
La mia tesi si prefigge di analizzare la figura di una delle personalità più influenti del secolo scorso: Howard Gardner, prendendo però in esame anche le opere più recenti, per verificare in che modo sia cambiato il suo pensiero. Nel primo capitolo vengono presentati una breve biografia dell'autore e un riassunto delle concezioni di intelligenza precedenti. Nel secondo è esposto il suo itinerario di ricerca, prendendo in esame i progetti, le esperienze e le teorie fondamentali del suo percorso. Nel terzo capitolo vengono infine considerate le opere più recenti di Gardner, relative ai cambiamenti della società dovuti, in parte, anche alle nuove tecnologie e i nuovi media digitali e le sue proposte per il futuro. Partendo dalla base storico-culturale delineata, ho riflettuto sulle differenze dei vari sistemi scolastici, notando pregi e difetti di ognuno di essi. Ho infine trovato estremamente attuali molte considerazioni svolte da Gardner riguardo le intelligenze che saranno necessarie in futuro (o forse sarebbe meglio dire nel presente).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747169_merged.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
878.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12609