L'elaborato, vuole mettere in luce i nuovi strumenti e possibilità della quarta rivoluzione scientifica che possono essere impiegate nelle scienze umanistiche. Nel lavoro quì proposto l'obiettivo è di dare inizialmente una contestualizzazione del motivo per cui è importante studiare le ingenti quantità di dati e chi sono per il momento i maggiori protagonisti di questa rivoluzione. Nella seconda sezione invece viene analizzato più in dettaglio l'applicazione degli strumenti computazionali per le scienze umane. Nella stessa sezione inoltre si suggeriscono anche gli strumenti più utilizzati per estrarre informazione dal testo. Nel terzo e ultimo capitolo invece vi è l'analisi di come il quarto paradigma scientifico, oltre a rivoluzionare le scienze umanistiche, stia anche cambiando radicalmente il modo di far ricerca. In questa parte non vengono delucidate solo le opportunità offerte dal quarto paradigma, ma anche le problematiche che quest'ultimo ha creato nelle comunità scientifiche e alle industrie del settore tecnologico
"Humanities" e "digital humanities": il contributo innovativo di dati, algoritmi e "Big data" per le scienze umane.
SCOGNAMIGLIO, FEDERICO
2019/2020
Abstract
L'elaborato, vuole mettere in luce i nuovi strumenti e possibilità della quarta rivoluzione scientifica che possono essere impiegate nelle scienze umanistiche. Nel lavoro quì proposto l'obiettivo è di dare inizialmente una contestualizzazione del motivo per cui è importante studiare le ingenti quantità di dati e chi sono per il momento i maggiori protagonisti di questa rivoluzione. Nella seconda sezione invece viene analizzato più in dettaglio l'applicazione degli strumenti computazionali per le scienze umane. Nella stessa sezione inoltre si suggeriscono anche gli strumenti più utilizzati per estrarre informazione dal testo. Nel terzo e ultimo capitolo invece vi è l'analisi di come il quarto paradigma scientifico, oltre a rivoluzionare le scienze umanistiche, stia anche cambiando radicalmente il modo di far ricerca. In questa parte non vengono delucidate solo le opportunità offerte dal quarto paradigma, ma anche le problematiche che quest'ultimo ha creato nelle comunità scientifiche e alle industrie del settore tecnologicoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833069_humanitiesedigitalhumanitiesilcontributoinnovativodidatialgoritmiebigdataperlescienzeumane.tesiacuradifedericoscognamiglio1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126073