The possible adoption of a statutory minimum wage in Italy faced many different opinions, raising a political debate which has always been characterized by particularly polarising positions. Focusing on the studies that have already been conducted on the effects of the minimum wage in the countries where it has been in force for some time, this thesis tries to highlight the consequences that it would have on our country's labour market. Relying on the analytical methods and the results obtained by different economists in other economic contexts, the possible impact of current proposals made by the actors involved will be evaluated. In order to better understand the impact, the thesis will also focus on the current collective agreements and the different salary levels.
L'eventuale introduzione del salario minimo legale in Italia ha riscontrato diversi pareri discordanti, alimentando un dibattito politico da sempre caratterizzato da opinioni particolarmente polarizzate. Attraverso un primo approfondimento degli studi esistenti sugli effetti di questa misura nei paesi dove è in vigore da tempo, la tesi cerca, nel suo sviluppo, di mettere in luce le conseguenze che il salario minimo potrebbe avere sul nostro mercato del lavoro. Basandosi sulle metodologie d'analisi utilizzate da diversi economisti in altri contesti socioeconomici, ed i risultati da loro ottenuti, viene valutata la possibile incidenza delle attuali proposte avanzate dagli attori interessati. Per poi comprendere tali effetti vengono inoltre analizzati gli attuali minimi retributivi derivati dalla contrattazione collettiva e i diversi livelli salariali.
Introduzione del salario minimo legale: effetti e conseguenze sul mercato del lavoro italiano
MARINO, PIETRO
2019/2020
Abstract
L'eventuale introduzione del salario minimo legale in Italia ha riscontrato diversi pareri discordanti, alimentando un dibattito politico da sempre caratterizzato da opinioni particolarmente polarizzate. Attraverso un primo approfondimento degli studi esistenti sugli effetti di questa misura nei paesi dove è in vigore da tempo, la tesi cerca, nel suo sviluppo, di mettere in luce le conseguenze che il salario minimo potrebbe avere sul nostro mercato del lavoro. Basandosi sulle metodologie d'analisi utilizzate da diversi economisti in altri contesti socioeconomici, ed i risultati da loro ottenuti, viene valutata la possibile incidenza delle attuali proposte avanzate dagli attori interessati. Per poi comprendere tali effetti vengono inoltre analizzati gli attuali minimi retributivi derivati dalla contrattazione collettiva e i diversi livelli salariali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854873_tesidilaureapietromarinomatricola8548731.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
648.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
648.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126067