Lo studio è suddiviso in tre grandi sezioni: Gli affetti, La morte e Le lettere. La prima parte è dedicata al rapporto di Alfieri con le persone a lui care (la sorella Giulia, la Contessa e l'Abate); la seconda tenta di interpretare la visione della morte secondo il Poeta; la terza consiste nell'analisi filologica delle lettere selezionate. Le epistole appaiono così introdotte dall'approfondimento sull'animo di Alfieri (per quanto si riesca a raggiungerne l'essenza) e sulla sua concezione di amore e morte. Sono state aggiunte, in appendice, le fotografie dei manoscritti presi in analisi. Il lavoro filologico permette di entrare nel testo da ospite privilegiato o, considerato da un altro punto di vista, da curiosissimo intruso: qualunque sia l'ottica al riguardo, l'amore per l'Autore ha percorso interamente questo studio, non separandosi mai dall'entusiasmo per i contenuti (si aggiunga una incredibile quanto intensa affinità con il Poeta). Si è cercato sempre di trattare gli argomenti con la massima delicatezza possibile; ogni considerazione è stata riportata alla luce di riflessioni derivate dai testi osservati ¿ lettere, poesie e Vita.

L'anima morta, e il cuore sepolto. La lettera di Tommaso Valperga di Caluso alla Contessa d'Albany (1804-1807) e altri studi sulle ultime lettere di Vittorio Alfieri.

GIALLOMBARDO, FEDERICA MARIA
2014/2015

Abstract

Lo studio è suddiviso in tre grandi sezioni: Gli affetti, La morte e Le lettere. La prima parte è dedicata al rapporto di Alfieri con le persone a lui care (la sorella Giulia, la Contessa e l'Abate); la seconda tenta di interpretare la visione della morte secondo il Poeta; la terza consiste nell'analisi filologica delle lettere selezionate. Le epistole appaiono così introdotte dall'approfondimento sull'animo di Alfieri (per quanto si riesca a raggiungerne l'essenza) e sulla sua concezione di amore e morte. Sono state aggiunte, in appendice, le fotografie dei manoscritti presi in analisi. Il lavoro filologico permette di entrare nel testo da ospite privilegiato o, considerato da un altro punto di vista, da curiosissimo intruso: qualunque sia l'ottica al riguardo, l'amore per l'Autore ha percorso interamente questo studio, non separandosi mai dall'entusiasmo per i contenuti (si aggiunga una incredibile quanto intensa affinità con il Poeta). Si è cercato sempre di trattare gli argomenti con la massima delicatezza possibile; ogni considerazione è stata riportata alla luce di riflessioni derivate dai testi osservati ¿ lettere, poesie e Vita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762843_federicamariagiallombardotesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 24.94 MB
Formato Adobe PDF
24.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12605