Adolescence is a period of particular sensibility for brain plasticity and emotion regulation. In this development's phase, brain is particulary responsive to stimuli from surrounding environment, due to an increase in natural social interactions. The adolescents mainly seek for acceptance and peers. Today's generation grows up in a purely computerized context and most of interactions with peers take place through the use of social media. For this reason, it is advisable to investigate how these platforms could affect the structural and functional development of adolescent brain, considering that some brain regions, wich are sensible of environmental interactions in this period, are modulated by social networks' use. This thesis initially describes the three brain circuits mainly involved in adolescent neuronal plasticity (neural circuits of gratification, social cognition and emotion regulation). Afterward, it delineates the reason why they are so important during this delicate development's phase. In second chapter, the thesis investigates about possible consequences of the use of social networking sites, starting from research on that, based on functional magnetic resonance imaging and meta-analysis studies.
L'adolescenza è un periodo particolarmente sensibile per la plasticità cerebrale e la regolazione emotiva. In questa fase di sviluppo, il cervello risulta specificatamente reattivo verso gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante, a causa di un incremento nelle relazioni sociali. Gli adolescenti cercano principalmente l'accettazione e l'inserimento tra i pari. La generazione odierna cresce in un contesto prettamente informatizzato e gran parte delle interazioni coi coetanei avviene mediante l'utilizzo dei social media. È bene indagare, allora, come l'utilizzo di tali piattaforme possa incidere sullo sviluppo strutturale e funzionale del cervello dell'adolescente, dato che alcune aree cerebrali, sensibili alle interazioni con l'ambiente in questo periodo, vengono modulate dall'uso dei social networks. Questa tesi tratta, inizialmente, i tre circuiti cerebrali prevalentemente coinvolti nella plasticità neuronale adolescenziale (i circuiti neuronali della gratificazione, della cognizione sociale e della regolazione emotiva). Successivamente, è descritto il perché essi siano così importanti durante questa delicata fase di sviluppo. Nel secondo capitolo, la tesi analizza le possibili conseguenze dell'utilizzo dei Social Networking Sites, partendo da ricerche in ambito, basate su risonanza magnetica funzionale e studi di meta-analisi.
Circuiti cerebrali, adolescenza e utilizzo dei social media
ROSSETTI, ILARIA
2019/2020
Abstract
L'adolescenza è un periodo particolarmente sensibile per la plasticità cerebrale e la regolazione emotiva. In questa fase di sviluppo, il cervello risulta specificatamente reattivo verso gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante, a causa di un incremento nelle relazioni sociali. Gli adolescenti cercano principalmente l'accettazione e l'inserimento tra i pari. La generazione odierna cresce in un contesto prettamente informatizzato e gran parte delle interazioni coi coetanei avviene mediante l'utilizzo dei social media. È bene indagare, allora, come l'utilizzo di tali piattaforme possa incidere sullo sviluppo strutturale e funzionale del cervello dell'adolescente, dato che alcune aree cerebrali, sensibili alle interazioni con l'ambiente in questo periodo, vengono modulate dall'uso dei social networks. Questa tesi tratta, inizialmente, i tre circuiti cerebrali prevalentemente coinvolti nella plasticità neuronale adolescenziale (i circuiti neuronali della gratificazione, della cognizione sociale e della regolazione emotiva). Successivamente, è descritto il perché essi siano così importanti durante questa delicata fase di sviluppo. Nel secondo capitolo, la tesi analizza le possibili conseguenze dell'utilizzo dei Social Networking Sites, partendo da ricerche in ambito, basate su risonanza magnetica funzionale e studi di meta-analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831931_circuiticerebraliadolescenzaeutilizzodeisocialmedia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126037