Il Marketing Sportivo, definito come una tecnica di marketing che consiste nel pubblicizzare una marca, un prodotto, un evento o un luogo utilizzando come mezzo principale lo sport, è un mezzo fondamentale per la prosperità degli sport e dei loro attori. Questa tecnica si divide in due grandi tipologie primarie: il marketing dello sport, che è volto a promuovere la fruizione dello sport; ed il marketing con lo sport che invece è focalizzato sull’uso dello sport come efficace strumento di comunicazione. In particolare, nella seconda grande tipologia, è di fondamentale importanza la creazione e gestione del brand, ovvero la combinazione di tutti gli elementi quali nome, slogan, logo, storia e reputazione che danno vita ad un’immagine distintiva ed esclusiva della marca, differenziandola dai competitor e determinando il rapporto con i clienti e gli stakeholder. La brand image ha significativi effetti sul comportamento d’acquisto del consumatore, proprio per questo l’obiettivo delle aziende è quello di riuscire a trasmettere una brand identity, ovvero l’immagine che vuole dare di sé e dei propri prodotti ai clienti, che possa permettergli di creare brand loyalty: una fedeltà di marca che permette di scaturire nei consumatori una percezione che renderà il proprio prodotto/servizio unico e di un valore percepito superiore. Ma non solo le aziende possiedono un brand, infatti ogni persona, o professionista, rappresenta un Personal Brand, ovvero l’insieme di valori, interessi, storia e comunicazione che esprime e da come il pubblico lo percepisce. Si arriva così a capire l’importanza del Personal Branding, che da decenni è stata la base fondante di alcuni dei più grandi personaggi dei nostri tempi, in ambito sportivo e non, che hanno influenzato i loro pubblici a 360 gradi, ottenendo così un grandissimo potere di marketing. E mentre negli scorsi decenni il Personal Brand poteva essere più difficile da creare e gestire siccome i mezzi di comunicazione erano limitati ed “elitari”, oggi ognuno di noi, in particolare ogni atleta, grazie alle molteplici piattaforme digitali e soprattutto ai Social Media può quotidianamente plasmare e rafforzare la propria immagine, che lo porterà a migliorare la percezione della propria brand identity, potenziare la brand loyalty con il suo pubblico ed avere così un maggior potere negoziale, oltre che poter creare significative sinergie di marketing con compagnie affini, permettendo così partnerships che non siano solo remunerative per il binomio Atleta-Sponsor, ma anche per i pubblici di entrambi i soggetti in questione. A questo proposito si possono presentare storie di grandi atleti che grazie alle loro gesta sono diventati simboli storici e culturali e che hanno portato alla creazione di brand fondati sulla loro immagine ed i loro valori, come ad esempio Air Jordan, brand dal fatturato di $3.1 miliardi di dollari nel 2019, nato dalla collaborazione tra Michael Jordan e Nike. Dato il cambiamento del comportamento dei consumatori che si sta verificando con lo spostamento dell’attenzione e della fiducia dalle marche ai personaggi, atleti ed influencers; è chiaro che da un lato l’attenzione riposta nel proprio personal brand da parte di queste figure oggi e nei tempi a venire sarà fondamentale; e dall’altro lato la capacità delle marche di associarsi a professionisti con personal brand forti ed affini sarà ciò che permetterà di migliorare l’immagine di marca, rafforzare la fedeltà dei clienti ed aumentare le vendite.
Il Personal Branding nello Sport
MORISIO, FEDERICO ANDREA
2019/2020
Abstract
Il Marketing Sportivo, definito come una tecnica di marketing che consiste nel pubblicizzare una marca, un prodotto, un evento o un luogo utilizzando come mezzo principale lo sport, è un mezzo fondamentale per la prosperità degli sport e dei loro attori. Questa tecnica si divide in due grandi tipologie primarie: il marketing dello sport, che è volto a promuovere la fruizione dello sport; ed il marketing con lo sport che invece è focalizzato sull’uso dello sport come efficace strumento di comunicazione. In particolare, nella seconda grande tipologia, è di fondamentale importanza la creazione e gestione del brand, ovvero la combinazione di tutti gli elementi quali nome, slogan, logo, storia e reputazione che danno vita ad un’immagine distintiva ed esclusiva della marca, differenziandola dai competitor e determinando il rapporto con i clienti e gli stakeholder. La brand image ha significativi effetti sul comportamento d’acquisto del consumatore, proprio per questo l’obiettivo delle aziende è quello di riuscire a trasmettere una brand identity, ovvero l’immagine che vuole dare di sé e dei propri prodotti ai clienti, che possa permettergli di creare brand loyalty: una fedeltà di marca che permette di scaturire nei consumatori una percezione che renderà il proprio prodotto/servizio unico e di un valore percepito superiore. Ma non solo le aziende possiedono un brand, infatti ogni persona, o professionista, rappresenta un Personal Brand, ovvero l’insieme di valori, interessi, storia e comunicazione che esprime e da come il pubblico lo percepisce. Si arriva così a capire l’importanza del Personal Branding, che da decenni è stata la base fondante di alcuni dei più grandi personaggi dei nostri tempi, in ambito sportivo e non, che hanno influenzato i loro pubblici a 360 gradi, ottenendo così un grandissimo potere di marketing. E mentre negli scorsi decenni il Personal Brand poteva essere più difficile da creare e gestire siccome i mezzi di comunicazione erano limitati ed “elitari”, oggi ognuno di noi, in particolare ogni atleta, grazie alle molteplici piattaforme digitali e soprattutto ai Social Media può quotidianamente plasmare e rafforzare la propria immagine, che lo porterà a migliorare la percezione della propria brand identity, potenziare la brand loyalty con il suo pubblico ed avere così un maggior potere negoziale, oltre che poter creare significative sinergie di marketing con compagnie affini, permettendo così partnerships che non siano solo remunerative per il binomio Atleta-Sponsor, ma anche per i pubblici di entrambi i soggetti in questione. A questo proposito si possono presentare storie di grandi atleti che grazie alle loro gesta sono diventati simboli storici e culturali e che hanno portato alla creazione di brand fondati sulla loro immagine ed i loro valori, come ad esempio Air Jordan, brand dal fatturato di $3.1 miliardi di dollari nel 2019, nato dalla collaborazione tra Michael Jordan e Nike. Dato il cambiamento del comportamento dei consumatori che si sta verificando con lo spostamento dell’attenzione e della fiducia dalle marche ai personaggi, atleti ed influencers; è chiaro che da un lato l’attenzione riposta nel proprio personal brand da parte di queste figure oggi e nei tempi a venire sarà fondamentale; e dall’altro lato la capacità delle marche di associarsi a professionisti con personal brand forti ed affini sarà ciò che permetterà di migliorare l’immagine di marca, rafforzare la fedeltà dei clienti ed aumentare le vendite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809738_tesifedericomorisio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
514.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
514.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126022